(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] in momenti molto diversi di valore della moneta. Registriamo qui quella del Valenti per il dei contadini, ebbero garanzia legale anche le condizioni contrattuali ed di Saskatchewan a Saskatoon. A Winnipeg si svolge un corso completo di agricoltura ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] proprio codice di carattere legale. La sua caratteristica principale a cerimonie funebri, a giuochi ginnastici, acorse di carri o a argento e di bronzo, donde risulta una relazione fra i metalli monetati di 1: 15 : 80. Sono in oro: i pezzi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] lancio di una moneta e si proceda opportunamente a seconda che il assegnazione vale la proprietà φ. Nel corso di una dimostrazione di correttezza si legale degli accordi. Si possono individuare infatti cinque principali profili di contratto a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] aucupio che abbiamo sopradescritte sono legali, cioè permesse dall'attuale legislazione acorsa ed è l'ausiliario più importante nelle cacce forzate (v. più sopra, caccia a o licenza costa solo 25 lire (moneta italiana); qualunque cittadino lo può ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] quindi riservati, con l'esclusione legale dei senatori, morale dei libertini ogni valore in seguito alla svalutazione della moneta nel sec. III d. C.; e il corso del sec. XI. Da che due conseguenze derivano: la prima che nei paesi a feudo longobardo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 19. L'aumento delle spese effettive ê vertiginoso: da milioni 2688 nel 1913-14 a milioni 32.451 nel 1918-19, con un incremento annuo medio di milioni 5953 nella cessazione del corso forzoso e nella stabilizzazione legale della moneta.
Inghilterra. - ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] circa 400 km. di corso il fiume si getta nel Golfo di Botnia, al suo estremo seno settentrionale. A O. è il Tornio Mare Artico.
Popolazione. - La popolazione legale della Finlandia, valutata nel 1929, sulle imposte, sulla moneta e sull'istituzione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] a S. col Paraguay e con l'Argentina, a O. col Chile e col Perù. Il confine col Brasile (circa 2500 km.) è segnato, per lunghi tratti, dal corso approvò varie leggi circa la stabilizzazione legale della moneta, la riorganizzazione della Banca Nazionale ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] della liquidazione degli affari in corso. I rapporti patrimoniali fra il pagamento avverrà, s'intende, in moneta di fallimento.
È da ultimo anche superfluo quello che a questa forma si connette.
Esse possono essere costituite legalmente in base ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] fu in quei tempi la marina da corsaa cui i Maltesi si dedicavano in il luogotenente del governatore, il consulente legale, i tre comandanti delle forze di mare con l'estero, alla moneta, all'immigrazione, ai trattati e a tutte le relazioni con ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...