Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] di battere moneta, di organizzare per indicare un termine legale.
Le fiere hanno il regime sovietico ed è attualmente in corso di rinnovo avendo il governo dell' sin dal 427 sulle fiere in Champagne. A Parigi la prima fiera (nota nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] paese a garanzia e a fondamento della circolazione dei biglietti (siano essi valuta legale o valuta fiduciaria; v. moneta, XXIII 'avanzo o del disavanzo della bilancia internazionale, era assunto il corso dei cambî (vedi cambio, VIII, p. 507) della ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] il tallero etiopico è divenuto la monetalegale anche dell'Eritrea, in sostituzione dello Banca di stato d'Etiopia, sola autorizzata a eseguire operazioni di cambio con l'estero presso Zula, con la costruzione, in corso dal 1959, di una grande diga per ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] legale), oltre che alle riserve del Tesoro e alle anticipazioni della Banca di Polonia. Dal 1934-35 è in corso in circolazione ammontavano a 1059 e la moneta divisionaria a 438 e le riserve in oro e divise estere rispettivamente a 435 e 36 milioni ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] il reddito imponibile dominicale da L. 1.500.000 a L. 7.500.000 e di stabilire in L. 300.000 ha. ed il lavoro era in corso per 271.000 ha., nelle provincie di Roma, tariffe (la tariffa esprime in monetalegale il reddito medio ordinario ritraibile ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] economie private; c) neutralizzazione di inflazioni in corso o già avvenute, mediante provvedimenti provocanti il incremento proporzionale che avviene nella monetalegale, in confronto a quello che avviene nella moneta bancaria; il fenomeno deve ...
Leggi Tutto
Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] a 45.581.411.618 lire.
All'aumento frenetico della carta moneta si accompagnano le misure per imporne e sostenerne il corso ogni attentato al suo credito, poi lo si dichiara unica monetalegale, infine si cerca di stabilizzarne, coi prezzi d'imperio, ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] Nigeria.
Per una razionale valorizzazione economica del paese sono in corso grandiosi piani di sviluppo, che prevedono in sette anni di sterline. La monetalegale è la sterlina, con modalità di emissione e cambio comuni a quelle degli altri territorî ...
Leggi Tutto
. Nome della moneta fondamentale d'argento nel sistema monetario musulmano del Medioevo. Il nome e la moneta, già noti agli Arabi prima dell'islamismo, erano venuti a questi ultimi dalla Persia, che a [...] monetaria di ‛Abd al-Malik nel 77 èg. (696 d. C.). Il dirham legale, quello a cui si riportano i giuristi musulmani, ha un peso che sta nel rapporto di 7 a 10 rispetto a quello della moneta aurea base (dīnār, v.), ossia, posto il dīnăr di gr. 4,25 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] stadio attraverso il quale si sono trovati a passare nel corso degli anni sessanta, e ancora in dei traffici con una crescente quantità di moneta - che in quel tempo era costituita poi sottoposte a critiche e persino a restrizioni legali.
Nel caso ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...