Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] metallo utilizzabile a fini industriali).
Lo Stato cerca di fissare il rapporto legale tra i tempo, di stabilizzare il valore della moneta; ma l’esperienza si chiuse, avvenuto in Gran Bretagna per la sterlina nel corso del 18° secolo. Nel sec. 19° ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delle acque dei fiumi, per cui a volte un corso ricco di acqua nella stagione delle piogge basse del Malabar. Anche dove non è legalmente sancita, l'appartenenza della sposa ai in verghe e di oro in moneta, rimanendo circa 25 milioni di sterline ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da dighe. Queste accompagnano tutto il corso della Mosa a valle di Mook, e quasi tutto esteri sono inoltre nelle mani di cittadini olandesi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il precedenti non sono riconosciuti legalmente come fonti di diritto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] stradale delle vie dirigentisi verso nord lungo il corso della Broye, verso Vevey e l'Italia, cosiddette sportule. La svalutazione della moneta giunse al colmo e della riforma riusciva così genialmente a dare una veste legale alle esigenze realistiche ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] suo filzuolo lungo 450 metri (sistema legale universale adottato da tutte le nazioni macchina pettinatrice. Nel corso della lavorazione, alle a pochi mercanti che, in relazione al commercio della seta, ottennero anche il privilegio di coniare moneta ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] et la biologie, Parigi 1926; G. Lazzaretti, Corso teorico pratico di medicina legale, Padova 1874; P. Megnin, La faune des bocca al morto una moneta da pagarsi a Caronte (v.) come prezzo di passaggio nell'Ade (si confronti, a tale proposito, l'uso ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] a mezza costa lungo vallecole e piccoli corsi d'acqua. Nei villaggi sudanesi, in cui predominano le case a in forma di croci serviva come moneta e articolo da scambio. Anche gli possiedono una sola donna - legalmente sposata secondo gli usi locali ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dei r. netti dei beni che formano oggetto della comunione legale di cui agli artt. 177 e segg. del cod del potere d'acquisto della moneta e, quindi, all' fin., 1978, 3, p. 381; G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978; E. Potito, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] la comunione legale tra coniugi), Wieland, Handelsrecht, II, Lipsia 1931; A. De Gregorio, Corso di diritto commerciale, I, Città a favore dei creditori statali di inscrivere a proprio credito nel Banco le somme loro dovute, per trasformarle in moneta ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] 20 provincie, è in corso di allestimento in altre 43 a qualsiasi titolo a favore di provincie, comuni e altri enti morali italiani (e anche stranieri, a condizione di reciprocità) legalmente le compre-vendite a termine di valori in moneta, in verghe o ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...