VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] trista moneta» (CVIII, c. 124). Tutte quelle tensioni fecero perdere a Vettori la scacciato dalla sua base a Biserta, in Tunisia, nel corso dell’estate. In tutte dei Nasi, e nel mezzo di una disputa legale ebbe la cattiva idea di vantarsi che avrebbe ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] carriera legale. Aveva al suo attivo solo una dissertazione sulle tesi di G.A. Battarra e partecipò al dibattito in corso sulla poetessa Corilla Olimpica (Maria discuteva con Oderici l’autenticità di una moneta attribuita ad Ariulfo duca di Spoleto. ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] a molti esuli napoletani. A Firenze, grazie alla collaborazione con Bettino Ricasoli, ottenne l’insegnamento di economia sociale presso la sezione legale , esplicitati nella Prolusione al suo corso (1859) e in La moneta e il credito - prolegomeni ( ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] a riportare l'ordine.
Nell'attività svolta al Senato il B. si mostrò tra i più moderati. Nel corso si sarebbe ottenuta moneta, ma altre a lui favorevole della Giunta di Stato, egli ritornò a Perugia, riprendendo l'esercizio della professione legale ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] della monetalegale, per tornare ad una moneta merce, cioè ad una moneta rappresentativa (II semestre) del corso di storia delle dottrine G. Calzoni, A. A. C., in Annuario dell'università di Perugia, a.a. 1975-76, pp. 453-455; A. Bertolino, Il ...
Leggi Tutto
parita
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più variabili economiche. In particolare, la p. si applica per studiare la relazione tra variabili finanziarie internazionali, espressa [...] moneta in termini dell’altra. Quando il rapporto stesso risulta dalle leggi dei Paesi in cui hanno corso le monete, si parla allora di p. legale al quale il frutto che lo Stato si impegna a pagare uguaglia in percentuale l’interesse corrente sul ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...