LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] conto proprio biglietti acorsolegale. Inoltre, dopo alcune iniziali esitazioni, il LUZZATTI, Luigi si batté a fianco di Sella le speculazioni e per diminuire gli indesiderati trasferimenti di moneta da un Paese all'altro; nel 1908 elaborò un ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] Cassazione ha ritenuto opportuno mutare orientamento, preferendo accordare al debitore la facoltà di pagare, a sua scelta, in moneta avente corsolegale nello Stato o mediante assegno circolare. Nel primo caso, afferma la giurisprudenza, il creditore ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] a una fase precedente e pronunciare una sentenza di rito. Se, al contrario, l’i. ad agire venisse meno nel corso che un aumento della quantità di moneta determini un aumento dei tassi d’ diritto la misura degli i. a quella legale (art. 1815 c.c ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro monetaa un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] rifiuto, si apre la seconda fase consistente nel deposito legale di quanto forma oggetto della prestazione da adempiere. Il cosa a suo carico, liberazione del debitore, estinzione dell’obbligo di corrispondere i frutti, cessazione del corso degli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] garanzia del governo e aventi nella stessa misura corsolegale. La convertibilità in oro di tali monete non varie vicende, dalla legge del 14 marzo 1900 come moneta fiduciaria a potere liberatorio illimitato, salvo espressa stipulazione in contrario, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fluttuante) e quello delle ferrovie a 2004,7 milioni (di cui 1939,6 di consolidato e 61,1 di fluttuante).
Moneta e credito. - La Svizzera biglietti della Banca nazionale, ed è stato decretato il corsolegale dei biglietti stessi. Le monete d'oro sono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] porte di qualche città e una tassa sulle botteghe. La moneta non è mai scomparsa e se ne fa menzione in quasi a verificazione periodica i pesi e le misure; presiede alla fabbricazione e all'emissione di monete e determina il corsolegale e il corso ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] moneta effettivamente emessa dai banchieri, ma una moneta di conto usata nelle loro scritture, e si mantenne in rapporto costante con le monete più alte d'oro e d'argento, acorso se non in seguito a costose e lunghe pratiche legali, non potendo la ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] rimborso (v. crisi economiche).
Nettamente distinta dai titoli di credito, abbiano pure corsolegale (biglietti di banca), è la carta-moneta che circola acorso forzoso, vale a dire quella che è data in pagamento dallo Stato senza che il possessore ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] deve essere pagata con la moneta in essa indicata: se questa moneta non ha corsolegale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere fatto con la moneta del paese, secondo il corso del cambio a vista del giorno e ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...