I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] legale delle riunioni di borsa. L'accertamento dei corsi e la compilazione dei listini dei prezzi avviene in base a dichiarazioni che gli operatori sono tenuti a quotato in borsa; le comprevendite a termine di valori in moneta, in verghe o in divisa ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ma della stabilizzazione del suo corsoa 24 grossi per frenare un ulteriore crollo della moneta d'oro. Gli effetti dell e nel 1353 la disparità tra i valori legale e reale dell'argento portò nuovamente a una situazione difficile: dal 1202, anno ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] rimosso ogni ostacolo che possa impedire il corso ‛naturale' delle leggi economiche. Ciò suoi poteri sovrani, dal principio di legalità. Esso fruisce di poteri autoritativi solo , dell'interesse e della moneta, a cura di A. Campolongo, Torino 1971).
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] che imponga alla banca centrale di far crescere la monetaa un determinato tasso annuo, che diventa in tal BCE sia dalle BCN; esse costituiscono le uniche banconote aventi corsolegale nell'Unione. Gli Stati membri coniano le monete metalliche, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] moneta, mezzo indispensabile per l'incontro della domanda e dell'offerta delle merci, mezzo di collegamento della produzione in essere e di quella in corso scavi presso il confine se non a distanza legale; obbligo di consentire al proprietario ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] egli ha parlato anche dell'estinzione dello Stato nel corso di quest'epoca, il che però non si moneta. A differenza della Iugoslavia, dovevano essere elaborati solo piani a impresa di cui ha la rappresentanza legale.
Più in particolare - ma ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] espresso sfogo al fatto che si tratta di ‘succedanei della moneta’ (sebbene quest’ultimo riferimento abbia in realtà bisogno di banconote, o carte-valori, e le monete di ‘corsolegale’) passa da mano a mano; in senso virtuale, se il movimento è ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] fluttuazione del valore della moneta abbia cresciuto l’incidenza espressione dei principi di solidarietà e legalità, impedisce di rendere presupposto d’imposta trib., 1993, I, 65; Micheli, G.A., Corso di diritto tributario, Torino, 1989; Moschetti, F ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] (dalla metà a due terzi) corsolegale, quando sia già stabilita la data di decorrenza del corso medesimo.
È stato anche modificato l’art. 461 c.p. Per effetto della novella, la fabbricazione ed il commercio di strumenti per la produzione di moneta ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] Alessandria d'Egitto e uno a Beirut e, soprattutto, il riconoscimento del fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto successo: riuscirono infatti a far accogliere tutte le loro richieste, compreso il corsolegale del fiorino; tuttavia ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...