Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , ma in diverso modo durarono nel corso del 1° sec. a.C., finché trovarono in Cesare chi, della progressiva svalutazione della moneta). Di fronte al con il proposito di incanalare le forze fasciste nella legalità. Con tale atto e con il deflusso degli ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] moneta bancaria, con la quale si può adempiere a una obbligazione pecuniaria in luogo dell’utilizzo della monetalegale. , il volume nello spazio delle fasi si contrae nel corso dell’evoluzione; matematicamente questa proprietà è verificata se Σi∂fi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , ma può essere modificato nel corso della vita della società.
Classificazioni legale né la sede amministrativa, né l’oggetto principale della loro attività. A commerci e, una volta introdotta la moneta, anche l’accumulazione di ricchezza. ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di alcuni gruppi contadini europei nel corso dell’Ottocento. Frequente poi l bestiame, attrezzi di lavoro, armi, moneta), versato dallo sposo e dai stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze. I principio della «comunione legale» sul patrimonio ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] non minore di circa 3∙10–4 rad; ciò equivale a dire che, se Iv è l’ingrandimento visuale dello ’acquisto della moneta. Il p. d’acquisto di una moneta diminuisce con . Il p. legale, tipico dell’età dittatoriali sviluppatisi nel corso del Novecento. ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] moneta in unità dell’altra. Quando il rapporto stesso risulta dalle leggi monetarie dei paesi in cui hanno corso le monete, si parla di p. legale al quale il frutto che lo Stato si impegna a pagare eguaglia in percentuale l’interesse corrente sul ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] che il pagamento debba essere fatto in oro (clausolac. oro-corso) o in monetalegale aumentata a seconda della svalutazione che tale moneta abbia subito rispetto all’oro o a una moneta straniera pregiata (clausola c. oro-valore o c. valuta estera ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] non adottare la moneta unica.
Disposizioni e regolamenti. - Il Trattato sull’Unione Europea, firmato a Maastricht il 7 non verranno più prodotte, ma quelle in circolazione avranno ancora una valore legale ) e su 8 valori metallici (monete da 1, 2, 5, ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di ciò che viene considerato legale o a-legale/lecito e ciò che invece partitica), dei beni scambiati (moneta, voti, sostegno, favori, simboli scandalo, nel corso di cinque anni sono stati processati otto parlamentari, e a ogni tornata elettorale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] conditio dell'agricoltore, anche di valore legale, della quale si fanno forti i dipendenti il secolo XIV giunto circa a mezzo il suo corso, non fu se non la nella tasca, nella mano o nella bocca una moneta (territorio di Piacenza) o un fiore (Romagna ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...