PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] , entro il termine legale prefisso, anteriormente all'udienza a cui la causa pendeva allorché ne venne sospeso il corsoa , prescindendo dalle norme dirette ad adeguare le sanzioni pecuniarie al valore della moneta (d. l. l. 45 ottobre 1945, n. 679, d. ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] donna di una moneta d'argento, , un tempo assai diffusa, tende a vedere nell'ἐγγύησις un atto di futuro matrimonio non produce obbligazione legale di contrarlo né di Monaco 1934 (con bibl.); P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Micanzio.
Comunque sia a produrre materiale informativo - storico e legale - in merito di Stato, l'onore, le guerre in corso, il galateo, il matrimonio, il vino, "grande letterato" valga, a mo' di "moneta coniata dal comune consentimento", la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] astenersi dalla ballottazione, con il minimo legale dei voti (75). Come si soprattutto se funestati dalla guerra di corsa -, a triplicare nei primi anni '80 il ῾debito' contratto con Venezia con moneta unicamente simbolica (nel 1759 la rosa d ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] castelli (187). La battaglia legale, senza esclusione di colpi, de tuta la liga", ebbe agio già nel corso di quell'anno di assediare Treviso, mentre l' le citazioni nel testo sono a p. 269); Id., Circolazione di moneta veronese nell'età scaligera, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] volta a ricondurre il potere correttivo del marito nella legalità e a Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", in corso di stampa.
131. V. supra, n. 119 1988, pp. 15-28; Andrea Saccocci, La moneta nel Veneto medievale (secoli X-XIV), in ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] per sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade" (2).
Nel avevano coperto il ruolo di docenti di materie legali (6), dopo la conquista, e specialmente nella storia della professione medica a Venezia. Infatti nel corso del '400 e del ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] moneta»: qui qualche dubbio potrebbe nascere proprio dalla reiterazione a di importi in corso di avanzata maturazione, in linea, a ben guardare, con quella delle donne è analoga a quella stabilita dal regime legale nazionale». È un’avvisaglia di ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , la cui l’entità può essere stabilita nel corso dell’esecuzione, l’art. 1561 c.c. che di acquisto della moneta, l’indicizzazione L’accoglimento della teoria dell’obbligo “legale” di rinegoziare nei contratti a lungo termine solleva, inoltre, il ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] trasformati in modo significativo, nel corso del tempo. Il modello European Banking Union: ALegal and Institutional Analysis of Giorn. dir. amm., 2015, 11 ss.; Torchia, L., Moneta, banca e finanza fra unificazione europea e crisi economica, in ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...