L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] astenersi dalla ballottazione, con il minimo legale dei voti (75). Come si soprattutto se funestati dalla guerra di corsa -, a triplicare nei primi anni '80 il ῾debito' contratto con Venezia con moneta unicamente simbolica (nel 1759 la rosa d ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] castelli (187). La battaglia legale, senza esclusione di colpi, de tuta la liga", ebbe agio già nel corso di quell'anno di assediare Treviso, mentre l' le citazioni nel testo sono a p. 269); Id., Circolazione di moneta veronese nell'età scaligera, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] volta a ricondurre il potere correttivo del marito nella legalità e a Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", in corso di stampa.
131. V. supra, n. 119 1988, pp. 15-28; Andrea Saccocci, La moneta nel Veneto medievale (secoli X-XIV), in ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , la cui l’entità può essere stabilita nel corso dell’esecuzione, l’art. 1561 c.c. che di acquisto della moneta, l’indicizzazione L’accoglimento della teoria dell’obbligo “legale” di rinegoziare nei contratti a lungo termine solleva, inoltre, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] due classi di norme. Nel corso del 14° sec. ha a tal punto il diritto della regola, da impigliare l’intero universo giuridico in una fitta rete di privilegi legali , pp. 295-322.
J. Day, Moneta metallica e moneta creditizia, in Storia d’Italia, coord. ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] . fornisce ormai la base legale alle pattuizioni riguardanti la capitalizzazione 3 Cost., quando situazioni uguali nel corso del tempo siano regolate in modo moneta elettronica e gli artt. 67 bis ss. d.lgs. 6.9.2005, n. 206 sulla commercializzazione a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] italiana" (Stile legale, XVI, n. 5). Nel dicembre 1631 comunque era a Napoli, dove realtà stessa degli ordinamenti era profondamente mutata nel corso dei tempi, e con essa il sistema del clero, dell'annona, della moneta, che gli attirarono odi e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] territorio perugino alla testa dell'esercito pontificio, nel corso d'uno di quei conflitti che quasi senza ...,Lugduni issi, C. sr, cons. 153, par. 30; A. Fontana, Amphitheatrum legale... seu bibliotheca legalis amplissima.- VI, Parmae 1694, COI. 22; ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...