sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] moneta bancaria, con la quale si può adempiere a una obbligazione pecuniaria in luogo dell’utilizzo della monetalegale. , il volume nello spazio delle fasi si contrae nel corso dell’evoluzione; matematicamente questa proprietà è verificata se Σi∂fi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , ma può essere modificato nel corso della vita della società.
Classificazioni legale né la sede amministrativa, né l’oggetto principale della loro attività. A commerci e, una volta introdotta la moneta, anche l’accumulazione di ricchezza. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] a un interesse pubblico che lo richiede, sostituendolo a un p. di mercato in corso p. d’imperio o di p. legale) a vendere a p. inferiori, imponendo un calmiere, sia tale bene in pratica svolge la funzione di moneta: se chi vende ferro riceve in cambio ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] non minore di circa 3∙10–4 rad; ciò equivale a dire che, se Iv è l’ingrandimento visuale dello ’acquisto della moneta. Il p. d’acquisto di una moneta diminuisce con . Il p. legale, tipico dell’età dittatoriali sviluppatisi nel corso del Novecento. ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] moneta in unità dell’altra. Quando il rapporto stesso risulta dalle leggi monetarie dei paesi in cui hanno corso le monete, si parla di p. legale al quale il frutto che lo Stato si impegna a pagare eguaglia in percentuale l’interesse corrente sul ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] che il pagamento debba essere fatto in oro (clausolac. oro-corso) o in monetalegale aumentata a seconda della svalutazione che tale moneta abbia subito rispetto all’oro o a una moneta straniera pregiata (clausola c. oro-valore o c. valuta estera ...
Leggi Tutto
Termine che designa l’eccedenza del corso del cambio sulla parità monetaria legale ( a. sul cambio), quando una moneta ha sul mercato in termini di un’altra moneta estera un prezzo superiore a quello che [...] l’eccedenza del corso del cambio sul mercato rispetto al rapporto di scambio tra due monete determinato idealmente dalla parità aurea. A. indica il maggior valore di mercato che può acquistare una moneta d’oro rispetto alla moneta-carta dello stesso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1868 di un viaggio intorno al mondo nel corso del quale iniziò la sistematica raccolta di economica o disponibilità a pagare in moneta relativa a specifici aumenti o accreditati reputano superiore a un quarto di quelle legali.
Analizzando invece la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] origine termoelettrica non ha subìto, in moneta corrente, variazioni significative nell'arco un notevole sforzo di ricerca è in corso in diverse parti del mondo per lo di un vero e proprio monopolio legalea favore dell'ente nazionale, in quanto ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] anni Settanta. La R. S. continua a distinguersi anche come grande paese allevatore per corso degli anni Ottanta su un modesto valore medio dell'1,5% annuo.
L'avvio dello smantellamento del sistema legale pesante svalutazione della moneta su tutti i ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...