• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Economia [23]
Diritto [12]
Biografie [10]
Storia [7]
Monetazione [4]
Storia economica [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [5]
Numismatica e sfragistica [3]
Istruzione e formazione [4]

CONVERTIBILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] del vincolo di conversione, nel caso di cambî fissi. In realtà la speculazione può influire fortemente sul valore di una moneta, nell'uno e nell'altro sistema, solo e fino a quando le autorità valutarie non intervengano efficacemente. Si opina ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO VALUTARIO – GOLD STANDARD – NEW YORK

AGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il valore di cambio che le monete godono sul mercato può essere alquanto maggiore o alquanto inferiore al loro valore nominale (legale). Chiamasi aggio il soprappiù di valore, e viceversa chiamasi disaggio [...] . I governi ricorrono all'emissione di carta-moneta mediante il corso forzoso, e, a misura che cresce l'emissione di moneta cartacea, cresce il suo svalutamento, ossia l'aggio della moneta aurea su di essa. La moneta di carta, cioè, viene a subire un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – MONETA CARTACEA – CORSO FORZOSO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIO (2)
Mostra Tutti

signoraggio

Enciclopedia on line

signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda di moneta come funzione del tasso di interesse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] in corrispondenza del punto di incontro con la curva di offerta di moneta misura il s. (dopo aver sottratto il costo di produzione della moneta cartacea). Un esempio recente di s. si trova nell’emissione di diritti speciali di prelievo (➔) da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoraggio (1)
Mostra Tutti

Oro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oro Alberto Quadrio Curzio di Alberto Quadrio Curzio Oro Premesse definitorie L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] mondiale. Dall'altro lato, la domanda di oro monetario continuò a ridursi a fronte di un continuo aumento della moneta cartacea su una base aurea sempre più piccola. Il livello dei prezzi comune registrò dunque forti oscillazioni nel breve-medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oro (11)
Mostra Tutti

L'ordinamento del credito

L'Unificazione (2011)

L’ordinamento del credito Leandro Conte L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sistema operativo (Scatamacchia 2008). Si trattava in modo esplicito della riproposizione delle tecniche di governo della moneta cartacea convertibile attuate dalla Banca d’Inghilterra a partire dagli anni Trenta, note come Palmer’s rule, applicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dollaro

Il Libro dell'Anno 2008

Giacomo Vaciago Dollaro «Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally) La crisi del dollaro di 14 marzo Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] sospesa la convertibilità e proclamato il corso forzoso dei biglietti, questi da surrogati della moneta si trasformano in vera e propria moneta (carta moneta, o moneta cartacea) e, se la loro circolazione fosse contenuta entro i limiti del fabbisogno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dollaro (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] compensi per il diminuito potere d'acquisto della moneta cartacea adoperata nelle liquidazioni. La schermaglia fra i delle liquidazioni. Invece negli altri casi la svalutazione della carta-moneta non sarebbe stata compensata che per metà o poco più, ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 260 milioni in oro, 1119 in argento e 390 in titoli esteri. Oltre a questa riserva destinata a sostenere la moneta cartacea (Paper currency reserve) il governo indiano, al fine di assicurare la compiuta riforma monetaria, detiene anche in oro presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] e anche di provocare ingenti danni all'economia reale. Le riforme per la stabilità finanziaria È solo dopo che la moneta cartacea soppianta quella metallica che diviene pressante il bisogno di creare istituzioni e strumenti a presidio della stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Giuseppe Tullio (App. IV, III, p. 345) Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] tutto l'onere dell'aggiustamento dei disavanzi di bilancia dei pagamenti e di trarre benefici dall'uso della propria moneta cartacea anche nel resto del mondo sia come riserva internazionale che, soprattutto, come mezzo di pagamento (il cosiddetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
cartàceo
cartaceo cartàceo agg. [dal lat. tardo chartaceus]. – Di carta: fogli c.; moneta c. (contrapp. a quella metallica); codici c., su carta bombicina (contrapp. ai membranacei); cataloghi, archivi, supporti c. (contrapp. a quelli informatici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali