• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Economia [23]
Diritto [12]
Biografie [10]
Storia [7]
Monetazione [4]
Storia economica [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [5]
Numismatica e sfragistica [3]
Istruzione e formazione [4]

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] , già insuffiecienti per l'aumento inevitabile di circolazione cartacea, esauriti i crediti verso l'estero ed esaurite è cresciuto quasi di 6 volte, mentre il potere d'acquisto della moneta è diminuito all'incirca di 4,5 volte, di guisa che il ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAPPONE. Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] periodo. Egli ha altresì favorito l’indebolimento della moneta nazionale, lo yen, nei confronti del dollaro, Se mai tu) di Rin, diventati best seller nel 2007 in versione cartacea. Testi che nascono dal digitale trovano poi la forma scritta o la ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento sicuro della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, trattamento sicuro della Giuseppe F. Italiano A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] copie informatiche di documenti, che in originale sono cartacei, sostituiranno presto in molti uffici pubblici, a schema di firma digitale chiamato cieco (blind). Altri schemi di moneta digitale rivelano invece sempre l'identità dell'utente e sono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, trattamento sicuro della (8)
Mostra Tutti

CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] scambievole accomodamento fu detto cambio; il quale non è altro che dare tanta moneta qui a uno, perché e' te ne dia tanta altrove o la sono formate intorno al cambio tra paesi a valuta cartacea. Le prime profonde osservazioni risalgono a Boyd (1801), ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – BERNARDO DAVANZATI – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti

Didattica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 771; App. V, i, p. 828) Didattica modulare Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] integrazione europea - senza dubbio accelerato dalla prospettiva della moneta unica - ha difatti posto all'ordine del giorno anche di ogni singolo cittadino corrisponda davvero alla puntuale certificazione cartacea. Si tratta, come ben si vede, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTEGRAZIONE EUROPEA – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didattica (5)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFLAZIONE Massimo SALVADORI Riccardo BACHI Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione [...] emissioni. Quando l'inflazione procede molto forte, la perdita di valore della moneta è molto più accentuata che l'incremento nella massa cartacea: l'elasticità di domanda della moneta, che normalmente è pari all'unità, scende al di sotto di tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] fenomeno inflazionistico durante la guerra e le cifre della circolazione cartacea raggiunsero livelli iperbolici tanto da costringere nell'immediato dopoguerra molti paesi al cambio della moneta. In Francia nel 1944 la circolazione era arrivata a un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – DOMANDA E OFFERTA – BANCA DI FRANCIA

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] la posizione preponderante assunta nei varî paesi dalla circolazione cartacea e la crescente diffusione di monete di rame, di e in Italia. Il programma francese prevede la coniazione di una moneta da 5 franchi nuovi (già in circolazione) e di un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AUSTRALIA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

AFFIDAVIT

Enciclopedia Italiana (1929)

I prestiti pubblici vengono di solito assunti nella valuta del paese: solo se questa è in carta, talvolta si contraggono in moneta metallica, e ciò per impedire ai capitali nazionali di emigrare all'estero [...] estero, devono assumersi in valuta metallica. Il pagamento all'estero degli interessi dei prestiti contratti dagli stati a circolazione cartacea deve farsi in valuta metallica; il che è causa di speculazioni dannose allo stato, poiché, quando i cambî ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DEBITO PUBBLICO – CORSO FORZOSO – AMMORTAMENTI – REGNO UNITO

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] prettamente locali» (Toso 2008, p. 22), sembrano oggi moneta corrente assai più della sensibilità ai destini delle lingue materne. di Ethnologue: languages of the world, una pubblicazione cartacea e in rete del SIL (Summer Institute of Linguistics ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
cartàceo
cartaceo cartàceo agg. [dal lat. tardo chartaceus]. – Di carta: fogli c.; moneta c. (contrapp. a quella metallica); codici c., su carta bombicina (contrapp. ai membranacei); cataloghi, archivi, supporti c. (contrapp. a quelli informatici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali