In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] del Reich, specie contro gli Ebrei, contro l'uguaglianza legale dei cittadini e la libertà di stampa, quindi tentò con contrasti anche con la Polonia a causa dell'allineamento della moneta danzichese con quella polacca, e per la concorrenza che ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] di franchi. In Norvegia la circolazione scese, per il cambio della moneta, da 3 miliardi a poco più di un miliardo, per risalire a 1,4.). Negli Stati Uniti la riduzione della riserva legale aurea e l'aumento del debito pubblico, le cui obbligazioni ...
Leggi Tutto
OWEN, Robert
Anna Maria Ratti
Industriale, promotore di riforme sociali e teorico socialista inglese, nato a Newtown (Montgomeryshire) il 14 maggio 1771, ivi morto il 17 novembre 1858. Apprendista in [...] non rivoluzionario (non propugnò mai l'espropriazione violenta o legale del capitale esistente, ma solo la creazione e si proponeva di giungere all'abolizione di esso, sostituendo la moneta con dei labour notes e creando un sistema di scambio dei ...
Leggi Tutto
PETTY, Sir William
Anna Maria Ratti
Economista e statistico, nato a Romsey (Hampshire) il 26 maggio 1623 e morto a Londra il 16 dicembre 1687. Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su una nave mercantile [...] money (scritto nel 1682 e pubblicato a Londra nel 1695), in cui condanna le restrizioni all'esportazione della moneta e la determinazione legale dell'interesse. I suoi scritti sono stati raccolti da C. H. Hull (The economic writings of W. P ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] La Condamine, contava, nel 1998, 33.000 abitanti.
Poiché la moneta è il franco francese e non esistono barriere doganali con la capitali in tutto il mondo in modo discreto, ed è sede legale di molte aziende grandi e piccole, che qui sono al riparo ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro in uso a Costa Rica, del peso di grammi 0,778 al titolo di 900 millesimi ed uguale a lire oro 2,41. Nella repubblica di Salvador, il colón è l'unità monetaria (gr. 0,836 d'oro a 900/1000); [...] ha corso legale e valore uguale a mezzo dollaro. ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] il 2002 la regione ha infatti utilizzato il marco tedesco, e dal 2002 ha adottato unilateralmente l’euro, moneta che ha a tutt’oggi corso legale nel paese.
Nell’ultimo decennio il pil del paese è cresciuto in maniera straordinaria e le stime del pil ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di sostenere lo sviluppo dei traffici con una crescente quantità di moneta - che in quel tempo era costituita prevalentemente da oro e , furono poi sottoposte a critiche e persino a restrizioni legali.
Nel caso attuale i controlli di tipo giuridico e ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] redazione della Convenzione di Minamata, il primo trattato legalmente vincolante per prevenire emissioni e rilasci di mercurio al Fondo sono regolati dal 1969 da una sorta di ‘super moneta’ che prende il nome di Diritto speciale di prelievo (SDR), ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] potevano aggiungere politiche globali della fiscalità, della moneta e del credito. Ma solo recentissimamente si
Chiarelli, G., Lo stato corporativo, Padova 1936.
Commons, J. R., Legal foundations of capitalism, New York 1924.
Commons, J. R. e altri, ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...