Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] del popolo. Lo Stato non è mera forza, perché è un potere legale e legittimo.
Se, all'inizio del Seicento, il legista Cardin Le nuova struttura del mercato, la nuova economia di scambio basata sulla moneta. Dato che la terra è limitata e, oltre a un ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ad opera del governo imperiale, potevano agire come un partito legale. A ogni nuova elezione la loro forza al Reichstag cresceva produzione industriale, della riduzione a zero del valore della moneta e anzi di un ritorno dall'economia monetaria all' ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] una dimensione mondiale: dai paesi in via di sviluppo partono ogni anno, legalmente o no, da 2 a 3 milioni di nuovi emigranti (più o meno pagare e vendere senza possedere. Tra risparmio e moneta regna la confusione: gli investimenti a lungo termine ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Il corollario era peraltro l'abolizione del valore legale dei titoli di studio. Contemporaneamente l'E. XXXVIII (1982), 5, pp. 491 ss.; F. Forte, L. E., il credito e la moneta, ibid., pp. 511-533; F. Romani, L. E. nel ventennio della morte, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] allo studio della giurisprudenza, per avviarlo alla professione legale. Lasciate Lecce e Otranto, dove tornò, peraltro, Nel 1885 uscì a Città di Castello il suo primo volume Moneta e prezzi. Subito dopo si accinse a ricavare dal testo delle ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] che voleva ch'egli si dedicasse seriamente alla professione legale. Questa situazione, anche per le sue conseguenze economiche di metalli preziosi, per cui vi si era diffusa la moneta "bassa", o erosa. Le sue pagine sulla decadenza economica ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] la regione dell’arcipelago e la Francia ha offerto sostegno legale per affrontare l’emergenza. Nel novembre 2009, inoltre, l adottata da Michel, a partire dalla svalutazione della moneta e dall’introduzione di una legge liberale sugli investimenti ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] più tardi, per 18 grossi e mezzo. Questo cambio legale rimasto stabile fino al 1328 istituiva, con un rapporto pari vénitiennes d'or et d'argent de 1200 à 1450, in Études d'histoire monétaire, XIIe-XIXe siècles, a cura di John Day, Lille 1984, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] accettate per il cambio, nel resto dei casi, se si intendeva utilizzare la moneta come merce di scambio in commerci interstatali, poiché essa non aveva valore legale al di fuori dell'area di emissione, era necessario ricorrere ai cambiavalute (i ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sempre nei fatti, l'obbligo di pagamento dei salari in moneta, mentre nella Terraferma si ricorreva molto più spesso a suo magazzino presso la saponeria Pasini a S. Fosca e sede legale presso il fabbricante Francesco Fracasso a S. Cassian, è che ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...