Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] chiusi verso l’esterno, non è consentita alcuna forma di migrazione legale dalla Corea del Nord. Nel periodo compreso tra la fine della Guerra del 2009 il governo ha deciso di rivalutare la moneta, ma questa operazione ha favorito l’aumento dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] a risolvere la crisi economica del Paese (svalutazione della moneta, accordi commerciali con varie nazioni), dall’altra trattati 1963 l’assassinio di un deputato dell’EDA, la formazione legale dietro la quale agiscono i comunisti. Emerge in questo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] chiusi verso l’esterno che esistano non è consentita alcuna forma di migrazione legale dalla Corea del Nord. Nel periodo compreso tra la fine della Guerra 2009 il governo ha deciso di rivalutare la moneta, ma questa operazione ha condotto all’aumento ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] 27 maggio 1801 Prina venne nominato consulente legale dell’amministrazione dipartimentale. Il 17 novembre dello XVIII (1940), 2, pp. 429-457; G. Piluso, L’arte dei banchieri. Moneta e credito a Milano da Napoleone all’Unità, Milano 1999, pp. 21-28 e ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] di monete milanesi avendo cura «di stabilire il peso ed il titolo di ciascuna moneta, sia d’oro che d’argento, mediante coppellazione, al fine di scoprire e determinare il legale valore intrinseco di ogni pezzo» (p. 225).
Morì il 22 marzo 1849, dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] .
Questa crescita si chiama inflazione. Se in presenza di inflazione, non viene adeguata la dimensione bancaria e legale della moneta alla dimensione delle merci esistenti, si realizza una deflazione della domanda aggregata (ossia della spesa totale ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] e il 2002 la regione ha utilizzato il marco tedesco e dal 2002 ha adottato unilateralmente l’euro, moneta che ha a tutt’oggi corso legale nel paese.
Nell’ultimo decennio il pil del paese è cresciuto in maniera straordinaria, così come la ricchezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] latino. Importante è anche l’abrogazione del vecchio sistema legale e l’introduzione di nuovi codici, civile e criminale da una crisi finanziaria che costringe alla svalutazione della moneta già altamente inflazionata in passato. Ciononostante la mano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] che riorganizzano il territorio, ristrutturano il sistema legale e fiscale, ripristinano il sistema educativo e economia monetaria risente negativamente di due provvedimenti: il ritorno alla moneta tradizionale in rame, il sapeco, e l’eliminazione dei ...
Leggi Tutto
embargo
Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato.
Embargo commerciale
Sanzione economica attraverso cui uno Stato o un gruppo di Stati sospende i rapporti commerciali con [...] il sistema monetario del gold standard (➔ aureo, sistema), divieto di esportazione di oro, decretato da uno Stato a difesa della propria riserva aurea o dotata di altri metalli preziosi per i quali è ammessa la convertibilità legale della moneta. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...