Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dell’abbondanza dei metalli preziosi e della svalutazione della moneta, conseguenza delle grandi scoperte geografiche. Ne trassero giovamento dapprima in forma arbitraria e più tardi per vie legali, si cingevano con segni di confine le terre aperte, ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] facoltative. Le obbligazioni pecuniarie sono quelle che hanno ad oggetto una somma di danaro. Si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento per il suo valore nominale (cd. principio nominalistico). Occorre precisare ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] dell’argento. Il loro rapporto prende il nome di ‘rapporto legale’ tra i due metalli. I due metalli preziosi sono circolazione offrisse migliori condizioni per la stabilità del valore della moneta. L’esperienza storica mostra che il b. è instabile ...
Leggi Tutto
Politico ed economista (Firenze 1706 - ivi 1776); prof. di diritto pubblico nell'univ. di Pisa; come segretario del consiglio di reggenza fu tra gli ispiratori delle riforme liberiste dei Lorena, ed elaborò [...] la soppressione della manomorta, l'abolizione delle corporazioni d'arti, ecc. Scrisse anche intorno alla moneta (Osservazioni sopra il prezzo legale della moneta, 1751) sostenendo che il valore dipende, più che dall'utilità dei beni, dalla difficoltà ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] soci (specie per quelli di minoranza) l’unico strumento legale da cui si possano ricavare informazioni sull’andamento contabile della ’emissione di titoli) o all’emissione di carta moneta. Sono rilevanti vari saldi specifici. Il risparmio pubblico ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] dei proventi d’imposte e tasse, facoltà di batter moneta), in cambio di una non impegnativa assicurazione di fedeltà attribuzioni degli organi, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell’ente, anche in giudizio, le forme di collaborazione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] La r. di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che ; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i singoli operatori sogliono tenere presso ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] ’amministrazione è regolata dalle norme relative all’amministrazione della comunione legale; anche i frutti del f. sono impiegati per i bisogni .
Fondo salari La quantità di beni o di moneta destinata al pagamento dei salari. Secondo gli economisti ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] o meno agevolmente a seconda della diffusione del titolo stesso. Carte valori Nome sotto il quale rientrano la carta moneta a corso legale e fiduciario emessa dallo Stato (biglietti di Stato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e delle ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] il legislatore abbia voluto riferirsi all’istituto della c. legale, come disciplinato dal codice civile, ribadendo il pieno di dare e avere sono regolate in ogni Stato in moneta nazionale; tra gli Stati si hanno solo registrazioni contabili. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...