SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 128,4 di debito interno, in grandissima parte consolidato.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è la sterlina I biglietti della Banca di riserva di Pretoria hanno valore di valuta legale a tutti gli effetti e sono garantiti da una riserva aurea che ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] sia per cambiamenti bruschi intervenuti nel valore della moneta, sia per mutamenti imprevisti nella tecnologia. o garantiti dallo Stato, in Quaderni di ricerca giuridica della Consulenza legale della Banca d'Italia, 18 (1988); C. Motti, Il mercato ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] programmi di addestramento professionale, in consulenza legale, finanziaria e amministrativa, anche in .
G. Bird, Fondo monetario internazionale: un ruolo per lo sviluppo economico, in Moneta e credito, 1983, 141, pp. 91-114.
J. Williamson, On seeking ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] l'idea di vendita si sia differenziata solo in seguito all'invenzione della moneta; anzi, in tempi primitivi, l'idea della vendita fu suggerita dalla il venditore di un bene immobile ha ipoteca legale sull'immobile stesso.
Al venditore di macchine d' ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] permanente, prescindendo dalle norme dirette ad adeguare le sanzioni pecuniarie al valore della moneta (d. l. l. 45 ottobre 1945, n. 679, d. l in caso di sua morte, al coniuge non separato legalmente per sua colpa, agli ascendenti, ai discendenti, ai ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 1905 n. 892).
L'ipoteca, secondo l'art. 1968, è legale, giudiziale e convenzionale; ma più esattamente le fonti dell'ipoteca sono da nel 1910. Dato che la caduta del valore della moneta durante la guerra mondiale ha permesso a molti debitori di ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] magistrato cessava dalla sua funzione per decorso del periodo legale assegnato alla carica, per morte o per abdicazione popolare, di condurre la guerra, di battere al campo moneta, di esercitare la giurisdizione militare, di riportare il trionfo. ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] adeguare i livelli retributivi alle variazioni del valore della moneta e del costo della vita. Il meccanismo di giovani lavoratori, rappresentando uno degli apporti più significativi alla disciplina legale di questo istituto. Il D.L. 5 gennaio 1993 n ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] perché inviassero i loro figli alle scuole francesi, per l'introduzione della moneta francese, che dal 1° giugno 1923, in corrispondenza della caduta del marco, divenne la sola legale, e in generale per un indebito riguardo agli interessi francesi. L ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] mano in mano come mezzo di scambio, mentre l'importo di moneta necessario per adempiere un contratto di pagamento differito non sarà regolato ai quali dovrebbe essere eliminato ogni ostacolo legale alle clausole di correzione monetaria. Secondo ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...