GULDEN, Gülden, Guilden, ecc
Massimo Salvadori
Sin dal sec. XVI s'indicò con la voce tedesca Gulden "aureo" il fiorino d'oro, che fu coniato nel primo ventennio del sec. XIV; quello d'argento, coniato [...] in Germania nei secoli seguenti, e dal 1845 al 1892 la moneta venne coniata anche in Austria (100 Kreuzer). Il valore di e 25 (kwartje) cents. Il secondo (dal 1923) è diviso in 100 Pfennige, e la sua parità legale è stata fissata in 1/25 di sterlina. ...
Leggi Tutto
TURBOLO (o Turboli), Gian Donato
Anna Maria Ratti
Nato a Massalubrense e vissuto a Napoli tra la fine del sec. XVI e il principio del XVII, fu direttore della zecca di Napoli e autore di varî scritti [...] sulla moneta, Discorsi (pubblicati separatamente tra il 1616 e il 1629, e tutti, tranne il primo, ripubblicati nella Coll. di economisti di P e sfuggisse quindi all'influenza di qualsiasi fissazione legale.
Bibl.: T. Fornari, Delle teorie economiche ...
Leggi Tutto
PESETA
Giuseppe CASTELLANI
*
. L'unità del sistema monetario spagnolo di valore uguale all'unità dell'unione monetaria latina prese questa denominazione da una moneta del valore di 2 reali, frazione [...] di poco (L. 1,03) a quello della nuova a sistema metrico decimale, la quale venne adottata nel 1868.
Dal 1871 la peseta è unità monetaria legale della Spagna. Contiene gr. 0,290322 d'oro fino. Si divide in 100 céntimos. Corrisponde a 1 lira-oro. ...
Leggi Tutto
POPOLINO
Giuseppe Castellani
. Sul finire del sec. XIII la repubblica fiorentina creò la moneta d'argento del valore di due soldi (peso gr. 1,90) al titolo di once 11 e denari 12 (millesimi 958 e 2/3) [...] che divenne la misura legale dell'argento detto di popolino, obbligatoria per le successive emissioni e anche per i lavori monete della Repubblica fiorentina, Firenze 1760, p. xlviii, tav. III, vii; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] in circolazione si poteva, entro certi limiti, alterare il valore legale, se questa operazione serviva a stimolare il commercio, e quindi la produzione. Meno valida è la sua teoria della moneta immaginaria, che avrebbe voluto di rame, in quanto tale ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] scatenata proprio in quei giorni contro i falsificatori di moneta: questi potevano facilmente essere confusi con i tipografi, l'iniziativa di Braccio si arrestasse bruscamente per un'azione legale di Aldo, che avrà chiesto l'intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Micanzio.
Comunque sia a produrre materiale informativo - storico e legale - in merito ad un'investitura feudale o ad una bega coi - pel "grande letterato" valga, a mo' di "moneta coniata dal comune consentimento", la "lode" del "tessere" per ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] l'Anderlecht, anche grazie a un colpo di fortuna (sorteggio con moneta dopo la 'bella' a Zurigo), elimina il Bologna dalla Coppa con il Borussia Mönchengladbach di Netzer (ottenendo una vittoria legale a causa del lancio dagli spalti di una lattina ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] trecento patrizi di astenersi dalla ballottazione, con il minimo legale dei voti (75). Come si spiega la silenziosa, XIII cercherà di pagare il ῾debito' contratto con Venezia con moneta unicamente simbolica (nel 1759 la rosa d'oro, un omaggio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] "qu'on ne peut arriver à la liberté que par la légalité"(80).
L'iniziativa veneziana del 1847 di maggior rilievo fu il IX con orrore in passato nel Lombardo-Veneto, della carta moneta(310), agli inizi di novembre Venezia appariva a quel Cicogna ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...