Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] più di 30 milioni per modernizzare il suo sistema legale. Questi autori hanno valutato questi costi di aggiustamento per I, e soltanto nel 1819 si permise la libera esportazione della moneta e del metallo prezioso in verghe. Del resto, il legame fra ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] infatti accadere - e normalmente accade - che il cambio della moneta di fatturazione si modifichi, in più o in meno, nel fiscale degli Stati-nazione, potere che è, per definizione, legale e non contrattuale, statale e non privatistico, hegeliano e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] a 60 pezzi) e di riportare l'indicazione del luogo di emissione e, spesso, la dichiarazione di "autenticità" (ad es., Qi Fa Hua, "moneta a corso legale di Qi") o il valore nominale del pezzo (ad es., An Yi Er Jin, "due Jin di An Yi", dove An Yi è ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] al mutato potere di acquisto della moneta, l’indicizzazione convenzionale dei canoni delle autonomia privata.
L’obbligo di rinegoziare di fonte pattizia o di fonte “legale”, dunque, concerne non solo l’avvio della trattativa, ma anche il ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] , M.S., Istituti di credito e servizi di interesse pubblico, in Moneta e credito, 1949, 105 ss., ora in Id., Scritti, vol. una barriera (un “ring-fence”), ovvero una separazione legale, economica e operativa, tra le attività di deposito delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] la certificazione degli scambi, e cioè la loro schematizzazione legale, al di là di quella che nella realtà poteva fariano il simile se non fussi che al continuo danno et ricevono moneta, et quello dare si li convertisce in uso, il perché numerano ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] della sua iscrizione nel registro; dall’altro, il valore complessivo di quelle entità (cioè la loro espressione in moneta avente corso legale) non dev’essere inferiore al numero indicato a capitale. Se, insomma, viene indicato un capitale pari a 100 ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] sfogo al fatto che si tratta di ‘succedanei della moneta’ (sebbene quest’ultimo riferimento abbia in realtà bisogno di .: le banconote, o carte-valori, e le monete di ‘corso legale’) passa da mano a mano; in senso virtuale, se il movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] ma per l’impossibilità di rispettare il corso legale delle ‘monete grosse’ (quelle fabbricate con oro cambi, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 1° vol., Moneta e sviluppo negli economisti napoletani dei secoli XVII-XVIII, a cura di A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] -97 quattro riedizioni accresciute) e diviene ordinario di medicina legale all’Università di Torino, dove dà vita a uno cittadina, intellettuali di passaggio in città (Ernesto T. Moneta, Enrico Ferri, Anna Kuliscioff), anche stranieri (Max Nordau ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...