Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Giannini, M.S., Istituti di credito e servizi di interesse pubblico, in Moneta e credito, 1949, 105 ss., ora in Id., Scritti, vol. delle banche: dal mercato “chiuso” alla regulation unicaeuropea, in Banca Borsa Titoli di Credito, 2016, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] è affidato alle Regioni con la Nuova programmazione dei fondi europei. La riforma del titolo V cancella nel 2001 il riferimento i vincoli imposti dall’obiettivo di approdo alla monetaunica; la liquidazione dell’intervento straordinario, del 1992, ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ”
Gli anni Novanta si aprono con l’approvazione del Trattato di Maastricht che in vista della monetaunica attribuisce all’Unione Europea una competenza molto forte in materia di politica finanziaria degli Stati membri. L’art. 3 impone agli ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] mercati altamente segmentati. L’introduzione della monetaunica ha consentito la riduzione del costo del proseguito con diverse intensità.
Dal 1999 al 2007 il numero di banche dell’Unione Europea (UE) a 15 Paesi si è ridotto del 3,1% medio annuo, ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] modello tedesco all’ennesima mutazione.
L’avvio della monetaunica nel 1999, l’introduzione delle controverse riforme basata sulla possibilità di prestare denaro agli altri paesi europei senza correre rischi considerevoli.
Non sappiamo ancora quale ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] , la Germania è attraversata da una disaffezione nei confronti del processo di integrazione europea. In cuor loro i tedeschi sanno perfettamente che la monetaunica è stata per molti versi un successo, ma temono l’invecchiamento della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] , f) protezione dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, «gli stati membri esercitano la dal 1979) e (iv) l’adozione di una monetaunica e di una politica monetaria unica, dal 1999; infine (v) l’ampliamento su ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] ,
f) protezione dei consumatori,
g) trasporti,
h) reti trans-europee,
i) energia.
In tali settori, «gli stati membri esercitano la dal 1979) e (iv) l’adozione di una monetaunica e di una politica monetaria unica, dal 1999; infine (v) l’ampliamento su ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] basata su una percezione distorta della distribuzione dei costi e dei benefici della monetaunica, la crisi continuerà a persistere.
Supervisione e unione bancaria europea
Contestualmente alla crisi dei debiti sovrani e al varo del fondo salva-Stati ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] quanto l’Unione monetaria – la creazione di una monetaunica per 17 Stati – abbia unito forzatamente paesi che sotto nel 2012 siano stati una conseguenza o una causa della crisi europea, la risposta sta nei fatti: Grecia, Irlanda e Portogallo sono ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...