Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] a essere uguale al cambio diretto; esso può rappresentare l'unica via possibile per liquidare la posizione di debito o di valutaria denominata Sistema Monetario Europeo (SME), basata su un numerario costituito da una moneta paniere chiamata ECU, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] successivi assetti economici del mondo europeo (Ricordi di uno studente di profitto apparirà allora come l’unica incognita dell’equazione (P. Garegnani 1903, 27, pp. 522-46.
Il valore della moneta, 1905, in Id., Opere, Torino 1957.
La sintesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] o mettere nella mano altrui, in silenzio, una moneta; l’impiego elementare del discorso è ministro dell’ era in lei, ogni sua forma e ogni suo accento erano un’unica entusiastica eco del magnifico a cui ella apparteneva”. Ma lo spirito, libero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] Italia e gli Sloveni in Austria sono le uniche minoranze jugoslave all’estero. All’interno il agricoli e la svalutazione della moneta, mentre si rafforzano i un processo di avvicinamento all’Unione Europea, rallentato dai problemi di collaborazione con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] i mestieri, in modo da raccogliere in un’unica opera tutto il sapere tecnico-scientifico del mondo occidentale tra lo stantuffo e la canna inferiore allo spessore di una moneta da uno scellino. Vengono inoltre inventate macchine speciali per la ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] creazione di un sistema di 'pievi'. Batté moneta, privilegio che rimase del re e del principe e la posizione europea del regno. Alcuni molteplici crisi del regno di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] ma senza di esso non esisterebbe la filosofia europea.
Tra i compagni di Socrate il solo alla logica, sostenendo la tesi che l’unica predicazione ammissibile è quella identica (l’uomo Diogene farà dell’“alterare la moneta” (nomisma, che vale anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] in società civile fosse unicamente il bisogno. Per Carli del loro intrinseco valore, e rapporto con la presente moneta, L’Aia (ma Venezia) 1751, poi, in 3 1, nr. monografico: Gianrinaldo Carli nella cultura europea del suo tempo, a cura di A. Trampus ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] dell’ex Urss in una zona economica unica che possa cooperare e competere con EU, i rapporti tra Kazakistan e Unione Europea (EU), con la quale Astana 4,5-5%. Tuttavia la svalutazione della moneta nazionale nel febbraio 2014 ha causato un aumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] sua riserva di metalli preziosi e di moneta aurea di cui è vietata l’esportazione diverse, tutti i Paesi europei adottano politiche mercantiliste e soluzioni quali la creazione di un’imposta unica, la revisione della politica nei confronti dei ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...