CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] avuto il suo grande riscatto e Pelé, unico calciatore al mondo ad aver vinto tre con sorteggio per mezzo di una moneta. La squadra che vince il sorteggio il più piccolo 41.800); quella degli stadi degli Europei 2004 è di 41.300 spettatori (75.000 il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] importazione europea. La seconda fase di occupazione, datata al XVIII secolo, è contrassegnata unicamente dalla rinvenuti alcuni lingotti di rame lunghi 27 cm e larghi 1,5 cm. Una moneta araba d'oro, del diametro di 1,8 cm, è stata scoperta in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] della cultura europea a partire cui si è andati qui discorrendo, unico riscontro possibile a questa nuova idea Cracco Ruggini, Milano nella circolazione monetaria; Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 'Anderlecht, anche grazie a un colpo di fortuna (sorteggio con moneta dopo la 'bella' a Zurigo), elimina il Bologna dalla Coppa trofeo del City risale al 1976 (Coppa di Lega) e l'unica conquista europea, la Coppa delle Coppe, al 1970 (2-1 ai polacchi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che Venezia non riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando mise a segno dei cercherà di pagare il ῾debito' contratto con Venezia con monetaunicamente simbolica (nel 1759 la rosa d'oro, un omaggio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] mare della politica italiana ed europea in modo da essere in condizione emissione di banconote di carta moneta del Municipio per un totale e militare, il danaro, che dalla città unica in modo unico venne profuso" (N. Tommaseo, Venezia negli anni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] diffusione di malattie di origine europea: è il caso, in di riferimento topografico resta invece unica la Carta delle miniere d'oro La diffusione della raffigurazione cartografica è tale che una moneta coniata intorno alla fine del III sec. a. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "impedire il predominio di un'unica autorità su tutte le terre che Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste 19772, p 252-262; Id., Produzione e circolazione di moneta nel Veneto (1332-1405), in Il Veneto ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] nello stile «a punti e borchie» della cultura centro-europea dei Campi d'Urne, introdotto nell'Italia centrale fin dal secolo Atene (esemplare al riguardo la composizione dell'unico ripostiglio di moneta greca di V sec. rinvenuto in Etruria, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , di una nuova e già consolidata gerarchia culturale europea, nella quale il posto dell’Italia non era problemi della circolazione della moneta (1754) indicavano nel firmamento italiano, ma non sono stati affatto le uniche. Ancora tra il 19° e il 20° ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...