Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] potrebbe risolvere la questione dell'antichità della sifilide europea, che appassiona e divide ancora gli storici della produzione di moneta aurea era strettamente collegata alla presenza della corte imperiale che non risiedeva in un'unica capitale.
...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] parte degli eserciti delle grandi potenze europee (anche allora si era trattato territori conquistati nella penisola come una moneta da scambiare con l'annessione dei conservatori intransigenti - l'unico patrizio che lasciò Venezia per ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] poi egli risultava consigliere (in 2 anche amministratore delegato o unico)(187).
Ma le due società in cui il gruppo gli Graziani, Lo sviluppo dell'economia italiana. Dalla ricostruzione alla monetaeuropea, Torino 1998, pp. 86-96.
263. Paolo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] per sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade" (2).
Nel volgere non solo perché era questa l'unica via ad essi aperta per l' della medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna 19925, pp ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] collo scriver essi stessi un'unitaria storia europea scrutata dalla specola lagunare. Un unico osservatorio che ha amalgamato in visione , naufragi, imprese banditesche, circolazione di cattiva moneta si mescolano nella Cronaca veneta (finita alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e sfuggenti, sia per lo scarso interesse mostrato dalla ricerca europea degli anni Sessanta e Settanta del Novecento per il periodo corrispondenti a quelle note dalla monetazione, che utilizza metallo proveniente da un'unica miniera; il resto della ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] spettava nella cultura storica e filosofica europea, finché un vigoroso impulso allo studio delle loro forme e determinazioni varie, unico vero giudizio è quello storico, e poiché un edificio o un'opera d'arte, una moneta o una medaglia e così via (v. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] estrema visibilità; in anticipo sui tempi medi europei) (86) e impiantato su un da qualche trecento scudi di quella moneta. Così, io, assicurato sopra questa "primo padrone" stemperi la sua unità/unicità in una miriade di attività devozionali, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] frastagliature sulle due sponde asiatica ed europea, ed è percorso da una del pittore ellenistico Timomachos (v.).
La monetazione. - La monetazione, di ferro, era già in uso mosaico è certamente frutto di un unico artista che ha avuto varî aiuti ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Svajer, di cui egli stampò nel 1759 l'unica opera nota, una biografia di Federico II con solerzia trattati sulla moneta e sull'interesse del denaro Manin, in Splendori di una dinastia. L'eredità europea dei Manin e dei Dogiin, a cura di Gilberto ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...