De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia che resta latente, fa garanzia a una moneta di carta»24.
Del resto, con o religiose spinta da un solo ed unico scopo: il maggiore benefizio per i ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] delle forme di governo. Quando un unico individuo detiene il possesso di tutta la hanno diviso nei secoli le coscienze europee e di tutto il mondo moderno. presupposti. Si pensi all'istituzione della moneta: essa agevola e moltiplica gli scambi ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di impedire il predominio di un'unica autorità politica su tutte le terre infine, il monopolio della moneta imposto dalla Zecca veneziana 27. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, I, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] la punta di diamante della scienza europea. Anche la sua attività quale promotore alcuno dei membri dell'associazione. L'unica voce che si incontra nei Saggi è Gian Domenico Cassini. Da nessuna parte sulla moneta si trova il nome dell'astronomo, e l ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] e misure, e della coniatura della moneta – che può convocare i parlamenti è e che viene, Cristo nostro unico Salvatore e nostra vera pace125.
Giovanni di notare come ci fu un riallineamento militare europeo, mentre il patto di Varsavia si dissolse ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e dunque la gravità è l'unica espressione che gli si addica.
È dividere con più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; (conchiglie che servivano da moneta prima dell'introduzione delle monete ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] il V sec. a. C. (gli unici isolati casi di eccezione sono tutti di datazione assai civiltà moderna di formazione europea.
Per quanto riguarda 547-8; E.A.A., iii, figg. 590, 593.
7. - Moneta di M. Claudio Marcello: E.A.A., ii, fig. 939; K. Lange ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e ricercata o per opporsi ai mutamenti. Un solo esempio: la moneta d’oro fatta coniare da Roberto il 457-470, ed è conservata nell’unico esemplare a me noto nella Biblioteca Lolliniana ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] della storia lagunare. Una moneta di tipo carolingio, coniata patriarca gratia Dei -, ora era lui l'unico mediatore, non più il duca, che Giorgio Cracco, Riforma ed eresia in momenti della cultura europea tra X e XI secolo, "Rivista di storia e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sia per garantire sempre la convertibilità dei debiti bancari in moneta a potere liberatorio.La durata massima del vincolo temporale, entro il 1992, secondo quanto previsto dall'Atto UnicoEuropeo. Nello stesso senso è indirizzato il disposto dell' ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...