Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] Paesi dell’Unione Europea (UE) esterni all’area hanno registrato una maggiore instabilità della loro moneta e rialzi più definizione del paniere si considerano gli italiani come un’unica ‘grande famiglia’. Per tenere conto dell’importanza relativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ricchezza con l’accumulo di moneta o di strumenti finanziari; 2 perni dell’ordine sociale. L’unica politica possibile è quella di mettere A. Quadrio Curzio, Economisti ed economia. Per un’Italia europea: paradigmi tra il secolo XVIII e il XX secolo, ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] in ultima istanza del paradigma universale (americano). La cui moneta centrale è il dollaro. Uno standard assoluto, almeno fino alla gli europei non sono assolutamente in grado di diventare Europa, ossia di presentarsi come un soggetto unico sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] , in punto di morte, ha affidato ad un tale la figlia, sua unica erede, noi mandiamo a quel paese il testamento e il sigillo messovi sopra devono adottare gli stessi pesi e misure, la stessa moneta, si vedono controllata l’attività giudiziaria (con i ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] 'antica tessera hospitalitatis, la moneta spezzata che gli amici si R. Wilhelm, e ne scrive un ‟commento europeo" per le edizioni tedesca del 1929 e inglese Anche quando la coscienza è conoscenza - quell'‟unico faro" che rivela all'Io l'esistenza del ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] rivolte delle università americane ed europee), fino a indurre il proprio crimine, comparato alla falsificazione di moneta. L’autenticità, dunque, era il ’INTBAU, «one world, many traditions»: l’unico che possa indurci a rispettare le culture locali ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] infatti accadere - e normalmente accade - che il cambio della moneta di fatturazione si modifichi, in più o in meno, nel grande, l'unico modello possibile, il modello dello Stato nazionale moderno. Autonomie locali e Comunità Europea sono in realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] e le utilizza anche come moneta di scambio.
Ritmi più complessi mai spenti per la porcellana orientale, l’unica materia di cui l’Occidente non fosse Seicento eserciterà una grande influenza nella circolazione europea delle idee circa i metodi e le ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] che si tratta di ‘succedanei della moneta’ (sebbene quest’ultimo riferimento abbia eventualmente pure concentrato in un’unica scadenza mensile, o giù di Troiano, O., a cura di, Armonizzazione europea dei servizi di pagamento e attuazione della ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] alto senso, politica. Di questa propriamente e unicamente si intende parlare quando si loda la virtù calmieri, alterazioni della moneta e regolamento arbitrario dal solco della più avanzata civiltà europea. Distingue poi tre Italie: la prima ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...