(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] artificiale della moneta, liberalizzazione del . f.t.
Bibl.: T. Alva Negri, Arte argentino y crítica europea, Buenos Aires 1975; R. Squirru, Pintura, pintura, ivi 1975; moduli del cinema di evasione e l'unica voce di rilievo nel circuito commerciale ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] alla scomparsa in un'aliquota unica, della progressività formale dell (1992) per l'adesione all'Unione monetaria europea, i quali fissavano forti limiti al disavanzo al finanziamento con le imposte e con la moneta.
Un 'teorema' degli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] l'avvenire, in confronto a quella europea, modesta, vincolata al passato, per effettuare la rivalutazione della moneta mediante una accorta deflazione, così vengono acquistati da esso e trasformati con un unico atto di consumo), e domanda di beni a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] piano politico (quello comunista rimane l'unico partito legale e ogni forma di dissenso a ricevere il loro salario in moneta locale, il cui potere d'acquisto le critiche che i paesi dell'Unione Europea, ma anche Canada e Messico, partner degli ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] 'area - e quindi, eventualmente, l'adozione di un'unicamoneta. L'analisi teorica svolta nell'ambito di questo approccio si recenti tentativi di pervenire alla costruzione di un'unione monetaria europea. L'accezione comune del termine a. v. è assai ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] America Latina e soprattutto tra i paesi dell'Unione Europea. I flussi verso i paesi in via di storia sono più tortuose e non vi è un'unica forma di regionalizzazione, bensì due: la prima è possedere. Tra risparmio e moneta regna la confusione: gli ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] alla fine del 1907 direttore unico. Sotto la sua guida, finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione 5, pp. 491 ss.; F. Forte, L. E., il credito e la moneta, ibid., pp. 511-533; F. Romani, L. E. nel ventennio della ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] l'attenzione degli economisti su un unico genere di progresso tecnico, quello quali la Comunità Economica Europea e il Fondo Monetario tornava a valere una sorta di teoria quantitativa della moneta. Ma prima ancora era possibile che la spinta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] però a consumare cibo, ed è l'unico tra gli animali a essere caratterizzato da una .
Ecco qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del lavoro settimanale, politiche globali della fiscalità, della moneta e del credito. Ma solo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e le attività culturali in Italia e nell'Unione Europea. a) Azione privata e azione pubblica. b) logica della rarità e, addirittura, dell'unicità, ma non a quella di una , con altri saggi sull'agricoltura e la moneta, Torino: UTET, 1954).
Robbins, L. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...