Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] il crollo sovietico ha avuto un buon esito, come dimostra anche l’ammissione dell’Estonia all’Unione Europea (2004) e l'adozione della monetaunica (1° gennaio 2011), grazie alla quale l'Estonia è divenuta il diciassettesimo paese dell'eurozona.
Gli ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] il 1° gennaio 1994; nella sua terza e ultima fase l'Unione avrebbe avuto una monetaunica.
Il trattato di Maastricht istituì l'Istituto Monetario Europeo (''nucleo'' della futura Banca centrale) con sede a Francoforte, con il compito di fare da ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] verificato un progressivo aumento della velocità di circolazione della moneta, che sembra ascrivibile alla più attenta gestione di tesoreria approfondimento (in particolare l'Atto UnicoEuropeo con la creazione del mercato unico interno nel 1986) e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] irlandese. Presente sulla scena politica europea pur senza aderire alla monetaunica, B. ha avviato un nuovo consenso conquistato nel paese con questa linea, nelle elezioni europee del giugno 1999 l'euroscetticismo dell'elettorato inglese si tradusse ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del sistema è il fascio di connessioni che ruotano sul 'corridoio europeo n. 5', il quale percorre trasversalmente il Nord dell'Italia nell'importante fase di avvio dell'introduzione della monetaunica. Ai primi di gennaio Ruggiero rassegnò le ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] alla famiglia reale.
Mentre sul piano internazionale il premier conquistava peso politico sulla scena europea, pur senza aderire alla monetaunica, e conquistava al contempo nuova forza e consensi sullo scenario mondiale (grazie soprattutto ai ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Duemila l'organismo potrebbe superare i 25 membri. L'Unione Europea, che dovrà assorbire appieno, in questo stesso periodo, le conseguenze provocate nel suo seno dall'adozione della monetaunica, appare comunque sin d'ora (con Stati Uniti e Giappone ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] il passaggio del controllo della polizia dall'ONU all'Unione Europea e la riduzione da parte della NATO degli effettivi armate, ma anche l'adozione di una monetaunica (la marka) e di un unico registro automobilistico. Nell'ottobre 2005, inoltre, ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] del bilancio statale per cui, anche in previsione dell'applicazione degli accordi per l'adozione della monetaunica fra i paesi dell'Unione Europea, il governo ha dovuto ridimensionare alcune spese e aumentare il livello delle imposte, aggravando il ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, [...] a Parigi il 27 maggio 1997.
Convinto sostenitore della monetaunica, anche in Europa C. mirò a rafforzare l' il governo tedesco culminati nello scontro sulla presidenza della Banca centrale europea (maggio 1998).
Fra i suoi scritti: La France pour ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...