BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di fatto invischiato negli intrighi delle corti europee per i matrimoni di Ferdinando VII e a quella concorrenza che "unica sicura e giusta regolatrice P. B.], Del modo di mettere in giro la moneta e di provvedere le regie casse (gennaio 1800), ibid., ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] dell'accumulazione di moneta, merce nella quale le teorie mercantiliste avevano individuato l'unica forma di Discorso sulle Lumières, in L'età dei lumi: studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, vol. I, Napoli 1985, pp. 101 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] costante svalutazione della moneta che nemmeno gli all'egemonia spagnola era stata l'unico espediente cui far ricorso in una 1918), pp. 329-42, 377-89; R. Quazza, Polit. europea nella quest. valtellinica (La lega franco-veneta-savoiarda e la pace ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] e da costoro ripagato di ugual moneta (il B. dovette trascinare in solo comune patrimonio e la patria sia l'unica padrona e, madre dolcissima, somministri a tutti a concretizzare una tela veramente e ampiamente europea. Con i Delhasse, i De Potter, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] era stato al centro della scena politica europea, semplice oggetto della storia che lo navigazione, della produzione e della moneta locali, secondo i canoni della l.né d., di cui, dispersa l'unica copia a stampa esistente e conosciuta da Schipa, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] sul trasferimento della politica estera, della difesa, della moneta e dei settori strategici della politica economica a istituzioni il governo britannico ha finito con l'accettare l'Atto UnicoEuropeo, entrato in vigore nel 1987, con il quale sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] rivale del Vicino Oriente, consegnando alla successiva storiografia europea quelle coppie contrastive di democrazia e dispotismo, di concettuale si collocano l'introduzione di una moneta come strumento unico del computo comparato dei valori (rispetto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] il diritto di battere moneta; da Alessandro VI svolgere di fronte alle grandi potenze europee.
Occorsero a Giulio II tre anni di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 570, 572, 573; l'unica monografia d'insieme sul B. è quella, invecchiatissima, di G. Gozzadini, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] . Rosetti, cognato di E. T. Moneta, che il F. conobbe a Milano nel nelle cose d'Europa che gli Europei non credessero.Intorno al 1910 ancor quindi tradotti dal figlio per il volume del 1926 (l'unico dei libri del F. che si sia ristampato, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] attribuire alcune materie (come gli affari esteri, la dogana, la moneta) al livello federale, altre (come l'istruzione e gli affari dalla volontà dei governi nazionali.
Con l'Atto Unicoeuropeo furono previsti un ampliamento del campo d'azione della ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...