TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] dei fatti'. Questa fu concepita come l'unica risposta possibile al terrorismo scatenato dalla borghesia della proprietà privata, della moneta e del commercio. Il dal momento in cui le potenze europee hanno assoggettato buona parte del Dār ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] unico della finanza (TUF, 1998), pur varie volte modificati e integrati per tener conto di successive direttive europee. caratteristiche dell'economia che sono di interesse comune. Come la moneta, che è ricchezza per il suo possessore, ma è anche ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] adottato soluzioni diverse. Persino per quanto riguarda la monetaeuropea si è sostenuto che sarebbe stato preferibile mettere le complessiva, ma comporta solo che non vi sia un unico potere tributario autonomo. Nel caso dell'imposta personale sui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] al decisivo impatto con la scienza europea quasi 2000 anni dopo, fu formare due elementi appartenenti a un'unica teoria musicale.
La scala pentatonica ha a 1 liang, detto anche, specie come moneta, 'oncia' (ma sino a tempi recenti tradotto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] spettava nella cultura storica e filosofica europea, finché un vigoroso impulso allo studio delle loro forme e determinazioni varie, unico vero giudizio è quello storico, e poiché un edificio o un'opera d'arte, una moneta o una medaglia e così via (v. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia che resta latente, fa garanzia a una moneta di carta»24.
Del resto, con o religiose spinta da un solo ed unico scopo: il maggiore benefizio per i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e dunque la gravità è l'unica espressione che gli si addica.
È dividere con più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; (conchiglie che servivano da moneta prima dell'introduzione delle monete ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e ricercata o per opporsi ai mutamenti. Un solo esempio: la moneta d’oro fatta coniare da Roberto il 457-470, ed è conservata nell’unico esemplare a me noto nella Biblioteca Lolliniana ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] la fede».
Dalla Cgil, sindacato unico, alla Cisl
L’eclissi del 1952-1965 il reddito annuo da lavoro dipendente in moneta corrente sarebbe passato da 4,5 a 16,7 di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, pp. 285 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] questi sono la principale o unica fonte della valuta necessaria per un aumento senza precedenti della popolazione europea (v. Blaug, 1968).
Ciò dal mercato, esso dipende dalla domanda e offerta di moneta connesse agli scambi di merci con il resto del ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...