• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4244 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

APULIENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. La moneta d'argento, del peso di circa 2 grammi, che reca al diritto la sigla di Guglielmo II, re normanno delle due Sicilie (1166-1189), ha sul rovescio, intorno ad un albero di palma, l'iscrizione [...] Apuliensis. Da questa prese nome la moneta, che qualche volta viene anche chiamata ducato, ciò che potrebbe far pensare avesse avuto origine prima della monarchia. Da alcuni si ritiene coniata a Brindisi, ma i più la credono invece uscita dalle ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II – FEDERICO II – ENRICO VI – NORMANNI – BRINDISI

peça

Enciclopedia on line

peça Moneta d’oro portoghese (18°-19° sec.), detta anche dobra de quatro escudos perché valeva 4 scudi d’oro. P. degollada (portoghese «decollata») fu detta quella emessa nel 1833, che ha per tipo la [...] testa di Maria II regina del Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PORTOGALLO

bussolotto

Enciclopedia on line

Nome popolare di una moneta d’argento coniata dal 15° al 17° sec. a Mantova, del valore di mezza lira o 10 soldi. Al rovescio portava la raffigurazione della teca a forma di bossolo, dov’è conservata la [...] reliquia del Preziosissimo Sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MANTOVA – BOSSOLO

cervone

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta dei Paleologo, marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale. Riporta la figura di un cervo. Zoologia Serpente (Elaphe quatuorlineata; v. fig.) della famiglia Colubridi, il [...] più grosso degli Ofidi europei, raggiunge i 250 cm; non è aggressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ELAPHE QUATUORLINEATA – COLUBRIDI – OFIDI

rubā‛ī

Enciclopedia on line

rubā‛ī Antica moneta araba d’oro, del valore di un quarto di dīnār, che ebbe corso sotto i Fatimidi (909-1171) in Egitto, nell’Africa settentrionale e in Sicilia. Imitata poi dai principi normanni, fu [...] chiamata tarì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FATIMIDI – NORMANNI – SICILIA – EGITTO – DĪNĀR

BARILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La moneta fiorentina del valore di soldi 12 e denari 6, chiamata già carlino e anche battezzone perché vi era figurato S. Giovanni che battezza Gesù Cristo al rovescio del solito giglio fiorentino, riformata [...] italiane. Monete dei conti e duchi di Urbino, in Riv. ital. di numism., XVIII (1905), pp. 254-256; E. Martinori, La moneta. Vocabolario generale, Roma 1915, p. 29; F. Vettori, Il fiorino d'oro illustrato, Firenze 1738, p. 407; G. A. Zanetti, Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – GESÙ CRISTO – FIRENZE – BOLOGNA – C. KUNZ

BEATO AMEDEO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta di argento non molto fina fatta coniare da Carlo Emanuele I di Savoia (1580-1630), sulla quale era effigiato il B. Amedeo di Savoia. Questa moneta aveva il valore di 9 fiorini e perciò venne chiamata [...] su un pezzo da 3 fiorini coniato dallo stesso principe, del valore quindi di un terzo del Beato Amedeo, peso gr. 7,65, diam. 30 mm. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, Roma 1910, pp. 278-450, passim; E. Martinori, La Moneta, ecc., Roma 1915, p. 31. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – TALLERO – ESERGO – TORINO

TREDENARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDENARI . Moneta palermitana da 3 piccoli o mezzo grano. Nell'anno 1674 in tempo di turbolenze se ne coniarono anche a Messina col metallo dei cannoni. Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, [...] s. v ... Leggi Tutto

artilucco

Enciclopedia on line

(o altilucco) Moneta d’argento del valore di 3 grossi coniata dalla Repubblica di Ragusa (Dalmazia) dal 1627 al 1701, che ebbe corso fino al 1706. Al dritto porta l’effige di s. Biagio mitrato, al rovescio [...] l’indicazione del valore, una raffigurazione della città tra due stemmi e il millesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

pezzetta

Enciclopedia on line

Piccola moneta d’argento o di mistura del Principato di Monaco, emessa nel 1648 da Onorato II Grimaldi e poi dai suoi successori. P. imperiali erano le monete d’argento dell’Impero circolanti nell’Italia [...] settentrionale nel 18° sec., del valore di 12 e di 17 carantani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 425
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali