• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4244 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

trillina

Enciclopedia on line

(anche trelina o terlina) Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano e fino al regno di Filippo IV. Per [...] analogia, anche monete di ugual valore coniate in altre zecche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO IV – ZECCHE

stellino

Enciclopedia on line

stellino Moneta d’argento (testone) di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, detta così perché contrassegnata da una stella posta dietro la testa del sovrano. Fu emessa nel 1554 per facilitare i pagamenti [...] dovuti dallo Stato e specialmente quelli delle truppe ducali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FIRENZE

ALFONSINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Moneta d'oro del peso di grammi cinque e un quarto all'incirca, fatta coniare per la prima volta da Alfonso il Magnanimo a Gaeta tra l'anno 1436 e il 1442. Valeva un ducato e mezzo, e fu detta perciò [...] e V d'Aragona. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, II; S. Ferraro, Le monete di Gaeta, Napoli 1915; E. Martinori, La moneta, Roma 1915, s. v. Alfonsino fu chiamato anche, dal nome dell'inventore (il napoletano Alfonso de' Ferri, vissuto nel sec. XVI ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ALFONSO IL MAGNANIMO – REGNO DI NAPOLI – VILLA DI CHIESA – ALFONSO IX

contorniato

Enciclopedia on line

Bronzo a forma di moneta fabbricato in Italia (4°-5° sec.), diverso dalle monete per il contorno circolare scavato intorno alle due facce. I c. riportano sul verso raffigurazioni di divinità o illustri [...] personaggi e sul recto scene mitiche o circensi. È incerto se i c. fossero mezzi di propaganda pagana di senato e aristocrazia romana o emissioni relative ai giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ARISTOCRAZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contorniato (1)
Mostra Tutti

sesterzio

Enciclopedia on line

sesterzio Antica moneta romana, di argento durante la Repubblica, poi di ottone, quando divenne l’unità monetaria (il cosiddetto grande bronzo). Nel 3° sec. il s. scomparve dalla circolazione; con sestertium [...] (omettendo mille) si indicò la somma di 1000 s., e con gli avverbi moltiplicativi (omettendo centena milia) la somma di 100.000 sesterz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesterzio (1)
Mostra Tutti

anselmino

Enciclopedia on line

(o selmino) Moneta mantovana d’argento del valore di una lira, dei duchi Vincenzo I, Francesco IV e Ferdinando; portava al dritto lo stemma dei Gonzaga, al rovescio la figura di s. Anselmo di Lucca con [...] il pastorale e in atto di benedire. Fu imitata dai signori di Bozzolo e di Guastalla, che posero però nel rovescio la figura di s. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ANSELMO DI LUCCA – GUASTALLA – GONZAGA – BOZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anselmino (1)
Mostra Tutti

marchesana

Enciclopedia on line

(o marchesina) Moneta emessa dagli Estensi, marchesi di Ferrara e dai Gonzaga, marchesi di Mantova. Marchesano Ducato d’oro di Ludovico III Gonzaga, che fece coniare anche il mezzo marchesano d’oro e [...] il marchesano d’argento. Lo stesso nome era già stato dato al grosso, con il tipo del tornese, di Teodoro I Paleologo, marchese di Monferrato, coniato a Chivasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – LUDOVICO III GONZAGA – TEODORO I PALEOLOGO – CHIVASSO – MANTOVA

terzolo

Enciclopedia on line

terzolo Moneta milanese di mistura, detta anche terzarolo. Dei denari t., ricordati in documenti milanesi della seconda metà del 12° sec., non si conosce nessun esemplare; si hanno invece denari t. dal [...] 1250 al 1310, del valore della metà del denaro imperiale; con lo stesso ragguaglio furono in uso a lungo lire e soldi di t. come monete di conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DENARI

tremisse

Enciclopedia on line

tremisse Moneta d’oro dell’Impero romano prima e bizantino poi (pari a 1/3 del valore del solido aureo), che in seguito divenne l’unità della monetazione aurea dei Longobardi e dei Franchi. Si hanno t. [...] con i nomi dei re longobardi, con il nome di Carlomagno, o senza il nome del sovrano ma con quello del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: IMPERO ROMANO – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tremisse (1)
Mostra Tutti

GIULIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO Moneta papale. Il grosso o carlino papale, assunto questo nome quando Giulio II nel 1503, riformando la moneta, ne migliorò l'intrinseco e il peso, lo conservò fino a quando prevalse il nome di [...] paolo, cominciato a usarsi sotto Paolo III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 425
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali