• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4244 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

CENTESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta frazionaria, venuta in uso con l'adozione del sistema decimale; il franco francese e la lira italiana vennero divise in 100 parti uguali, ognuna delle quali, consistente come moneta effettiva [...] Venezia e Bologna dal 1807 al 1813 e il popolo la chiamò pettinino per la forma della corona a sette punte. Si coniò anche la moneta di 3 cent. Il Piemonte ebbe sotto Carlo Felice nel 1826 il centesimo coi multipli da 3 e da 5, Carlo Alberto nel 1842 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – VITTORIO EMANUELE III – SISTEMA DECIMALE – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO

augustale

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta d’oro fatta coniare nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di Messina dall’imperatore Federico II; multiplo del tarì d’oro arabo-normanno, in seguito ragguagliata a 1 fiorino e 1/4 di Firenze; [...] porta al dritto il busto del sovrano coronato d’alloro con la dicitura Cesar Aug. Imp. Rom., al rovescio l’aquila imperiale. Con uguale tipo fu coniato anche il mezzo augustale. Storia Persona addetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: SODALES AUGUSTALES – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO – FEDERICO II – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augustale (4)
Mostra Tutti

grosso

Enciclopedia on line

Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante. Con essa, dal 13° sec., si rese effettivo il soldo della lira, fin allora nominale, equivalente a 12 denari; ebbe gran varietà di massa [...] e valore, in rapporto ai denari delle singole zecche, e di denominazioni, derivate dal tipo o dall’autorità emittente o dal luogo di coniazione. Per il continuo aumento dell’argento, il g. raggiunse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GROSSONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grosso (1)
Mostra Tutti

real

Enciclopedia on line

Nome di un’antica moneta portoghese. Dal 1994 unità monetaria brasiliana, divisa in 100 centavos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PORTOGHESE

lega

Enciclopedia Dantesca (1970)

lega (della moneta) Antonio Lanci Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio, in If XXX 74 io [maestro Adamo] falsai / la lega suggellata del Batista, cioè la l. metallica del fiorino di Firenze, [...] , " di metallo vile ". In contesto metaforico, in Pd XXIV 84 Assai bene è trascorsa / d'esta moneta già la lega e 'l peso, ove moneta indica la fede: " la moneta per la cosa diffinita, e per la lega la diffinizione e per lo peso la intenzione della ... Leggi Tutto

triente

Enciclopedia on line

triente Antica moneta romana di rame del valore di un terzo di asse; equivaleva a quattro once. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MONETA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triente (1)
Mostra Tutti

trifollaro

Enciclopedia on line

trifollaro Moneta di rame dei sovrani normanni di Sicilia del valore di 120 nummi o 3 follari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: NORMANNI – SICILIA – RAME

collibo

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia la moneta spicciola; successivamente a Roma l’aggio che si riscuoteva nel cambio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – ROMA

dicalco

Enciclopedia on line

Antica moneta greca, anche in argento, equivalente a due calchi che invece erano esclusivamente in rame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RAME

crosalino

Enciclopedia on line

Bagattino, moneta di Reggio nell’Emilia del 15° sec., del valore di 1/4 di denaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BAGATTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 425
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali