SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] Napoli, Napoli 1613.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cosenza, Notaio Manilio De Luca. Atti 1600-1602, c. 106r.
F. Galiani, Della moneta, Napoli 1780, pp. 409 s.; F.S. Salfi, Elogio di A. S. primo scrittore di economia civile (1802), in L. Addante ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] ’adozione a Napoli di una politica monetaria di tipo spagnolo. Le leggi dello scambio commerciale, il quale si reggeva sulla moneta, avevano un’origine che non era civile, ma naturale, e andavano quindi regolate non secondo l’arbitrio del sovrano, ma ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] ; nel verso, lo stemma ducale con gli ordini dei Toson d'oro, di San Giorgio e San Lodovico, la data 1857 ed il valore della moneta. Il conio non fu però approvato e, nel 1858, il B. ne fece un altro con qualche variante: la data nuova e il motto di ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] in cento esemplari in folio dall'editore G. Feraboli nel 1822. Fra gli altri suoi scritti si ricorda: Di una moneta anecdota di Cremona esistente nel Museo Ponzoniano esprimente un Giovanni, Milano 1818.
L'A. possedette anche una scelta biblioteca ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , cc. 119V-120r; a. 1469, cc. 86v-87r; a. 1472,C. 35V, - 1476, cc. 47v-48r; a. 1477, cc. 62v-63r; a. 1483,C. 30r; Conservatori della Moneta, n. 74,C. qv; n. 75,C. sv; n. 76,C. sv; n. 83,C. 4r; n. 86,C. 7r; Notai, Francesco di Jacopo, a. 1475,C. 318r ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] ), ma non applica la teoria del valore-lavoro alla moneta, in quanto bisogna considerare anche il "rapporto fra la quantità di moneta esistente e il numero degli scambi a cui serve la moneta stessa" (p. 252), aderendo alla teoria quantitativa. Per le ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] francese Claude de Lenoncourt lo nominò sindaco e procuratore.
Il G. negoziò e ottenne da Carlo VIII il diritto a battere moneta, condiviso solo con Napoli, e, per disporre di un congruo bilancio, recuperò una parte del credito di 12.000 ducati ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] iniziali], pubblicate e corredate di note da Guid'Antonio Zanetti (Bologna 1789).
L'opera è divisa in due parti; "Della moneta corsa e conteggiata in Rimino dopo il M. sino al MDCLIX. di nostra Salute, Discorsi sei", e "Della zecca riminese, Libro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] ’impegno a favore del pacifismo non si affievolì mai, anzi andò rinsaldandosi grazie all’amicizia intrecciata con Ernesto Teodoro Moneta; ennesimo incontro occorso durante i congressi della Ligue internationale de la paix et de la liberté in Svizzera ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] ibid. 1945; Panorama do direito comercial,ibid. 1947; Sguardo sul Brasile, Milano 1949; Saggi giuridici,ibid. 1949; Studi giuridici sulla moneta,ibid. 1952; Studi in tema di società,ibid. 1952; Studi in tema di contratti, ibid. 1952; Studi di diritto ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).