MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] Luzzatti e il Banco di Napoli, ibid., pp. 259-275; A. Polsi, Stato e Banca centrale in Italia. Il governo della moneta e del sistema bancario dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 2001, pp. 20-49; F. Balletta, Un colpo mancino assestato al Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] la storia economica del mondo antico, Milano 1903, introd. al volume I; Vecchi e nuovi orizzonti della numismatica e funzione della moneta nel mondo antico, Milano 1915, introd. al volume III, ecc.), ristampate, alcune, in tutto o in parte, nei vari ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] 197; A. N. Mancini, Ilromanzo nel Seicento… bibliografia, I, in Studi secenteschi, XI(1970), p. 269; G. Superti Furga, Variante di una moneta di C. II Gonzaga Nevers, in Riv. ital. di numismatica, I-IV(1972), pp. 207-11; Tesori d'arte nella terra dei ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] , apparso dapprima a Varsavia, nel 1792, in traduzione polacca, poi nell’originale testo italiano (Riflessioni sulla natura della moneta e del cambio di Filippo Mazzei autore d’un altro opuscolo intitolato Riflessioni su i mali della questua, e su ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Musso abbia cominciato a fregiarsi di quel titolo di "princeps civitatis", che pure accompagna il suo nome nella leggenda di una rara moneta d'oro coniata a Pavia sotto il suo governo, e che venne ripreso più tardi, alla sua morte, da Castellino.
Il ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] , n. 3 [www.memofonte.it]), Riccardo aveva vincolato gli oggetti d’arte – uno «stanzone» risulta affittato «per scudi sei di moneta l’anno» a Orazio Mochi, che «sene serve per lavorarvi di scultura» (Archivio di Stato di Firenze, Fondo Riccardi 258 ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] C. Mazziotta, Ricordando Vera Cao Pinna, in Politica ed economia, 1986, n. 3, pp.15-17; P. Sylos Labini, Programmazione contestata, in Moneta e Credito, 2014, n. 67, pp. 23-30. Si vedano inoltre le note di chi scrive in Le economiste in Italia negli ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] 135 s., 141 s., 144, 149 s., 210, 229, 239, 279, 354, 359 s., 385; A.A. Settia, La moneta monferrina negli statuti del marchesato, in La moneta in Monferrato tra medioevo ed età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi... 2008, a cura di L ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] forensi, pubblicate tra quell’anno e il 1875: Pel sacerdote Raffaele Spinelli accusato di tentata falsificazione in carta-moneta, Napoli 1873 (coautore E. Pessina); Per Giovanni Della Volpe imputato di assassinio per premeditazione ed agguato e di ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] l’azione politica della classe dirigente italiana nei primi due decenni seguiti all’Unità. Il collegamento della moneta al regime di convertibilità internazionale finalizzata all’attrazione di capitali stranieri come alla legittimazione dei titoli di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).