• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [839]
Biografie [610]
Storia [304]
Economia [113]
Arti visive [64]
Religioni [62]
Diritto [50]
Letteratura [40]
Diritto civile [33]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia delle religioni [17]

FOGLIETTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Agostino Aurelio Cevolotto Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] malcontento antifrancese. Il 26apr. 1504 fu nominato consulente dell'ufficio di Vettovaglia e il 6luglio 1506ufficiale della Moneta. Esponente di una famiglia di "artifices nigri" (artigiani di "colore" guelfo), nel divampare dei contrastì fra nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSERONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Giovanni Giacomo Nicola Carranza Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] e fu proprio nell'assolvimento di questo compito che, mentre in compagnia di un altro convittore, Benedetto Moneta, poi auditore granducale, procedeva ad un periodico riordinamento, scopri tra vecchi libri, dove giaceva dimenticato, un prezioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANGELO MARIA BANDINI – ANTON MARIA SALVINI – ANTON FILIPPO ADAMI – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDASSERONI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Andrea Matteo ** Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] già in possesso del padre, ma senza titolo. Avendo infatti conquistato nel novembre 1396 Ascoli con un colpo di mano, vi batté moneta, ponendo come suo titolo appunto quello di dux Adrianus (duca d'Atri); ma qualche mese dopo l'A. fu espulso. Riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Andrea Matteo (1)
Mostra Tutti

GATARI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Galeazzo Isabella Lazzarini Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova. Il nonno del G., [...] il G. risulta "texoriero" di Francesco da Carrara il Vecchio. In tale veste ricevette da quest'ultimo l'ordine di trasformare in moneta padovana l'oro e l'argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] assicuratori può essere, durante la vita del contratto, turbata a causa di eventuali fiuttuazioni del valore della moneta, il D. si pose il problema di escogitare un qualche meccanismo di riequilibrazione, ossia una qualche clausola contrattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAZZINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZINI, Michele Elsa Fubini Nato nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì nel 1840. Economista, la sua opera più importante è La Science de l'économie politique ou Principes de la formation [...] ; R. H. Inglis Palgrave, Dict. of Political Economy, London 1894, pp. 20-21; F. Ferrara, Della moneta e de suoi surrogati, Bibliografia, I, Opere sulla moneta, in Biblioteca dell'economista, s. 2, VI, Torino 1857, p. CCXCI; Encyclopedia of the Social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTINANTI CENTURIONE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTINANTI CENTURIONE, Prospero Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio. La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] vita pubblica risale al 1555, anno in cui entrò nel Minor Consiglio e venne incaricato di due dicasteri, della Moneta e degli Straordinari. L'anno successivo entrò all'ufficio dell'Abbondanza e, alla fine dello stesso 1556, venne eletto procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ORDINE DOMENICANO – GIACOMO DURAZZO – CARDINALE – MONEGLIA

LERCARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] tra le magistrature della Repubblica tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, risultano con sicurezza attribuibili al L. quelle di Moneta nel 1491, 1496 e 1514, di Misericordia nel 1500, di Banchi nel 1505, dei Clavigeri nel 1509, del Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRA, Forteguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Forteguerra Giorgio Tori Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] dagli statuti, non poteva intervenirvi di diritto. Il 28 ott. 1373 il F. fu eletto fra i quindici cittadini "super nova moneta cudenda" e il 17 dicembre fece parte della Balia dei sei cittadini che doveva occuparsi della presenza sul territorio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COPPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Francesco Ugolino Nicolini Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] fu liberato, spogliato d'ogni cosa. La brutta avventura fu presto dimenticata dal C., incalzato da nuovi impegni: conservatore della Moneta prima, poi la nomina da parte di Eugenio IV a senatore di Roma, ufficio espletato dal 10 dic. 1435 fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali