• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [4244]
Arti visive [588]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] Colonia fondata dai Dori di Trezene e capitale dell'Esapoli dorica. Stabilì una fattoria a Naucrati in Egitto e batté moneta dal VI sec. a. C. fino all'imperatore Gordiano. Perduta dagli Ateniesi nella guerra del Peloponneso, ripresa da Trasibulo nel ... Leggi Tutto

NUMONIO VAALA, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala) A. Longo Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] R un soldato difende con lo scudo un vallo dall'impeto dei nemici: Babelon, Rep., ii, 264). Il personaggio della moneta è abbastanza bene individualizzato dal profilo affinato, dalla lunghezza del collo, dal naso curvato in basso, dalla fronte rugosa ... Leggi Tutto

KRATHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATHIS (Κρᾶϑις) G. Gualandi Dio dell'omonimo fiume presso Crotone nell'Italia meridionale, che è raffigurato come un giovane nudo, con corno sulla fronte, reggente nelle mani una patera e un ramo di [...] lauro, sul rovescio di uno statere di Pandosia. È stato pure identificato nella testa di giovane con corona di canne di una moneta bronzea di Consentia e nel toro del rovescio delle monete di Turi. Bibl.: O. Höfer-W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890- ... Leggi Tutto

MEDAGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAGLIONE L. Breglia Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] adulterati. È in questa fase comunque, e soprattutto con le serie auree, coniate con esemplari di valore doppio dell'aureo monetato, che ha inizio la serie delle monete-medaglione (qualche esempio del tutto sporadico se ne era avuto nel primo impero ... Leggi Tutto

CLAZOMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae) S. Stucchi G. Sgatti Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] Burlà, che anticamente doveva chiamarsi Chuzon. Fu un'antica fondazione ionica. Nei periodi di libertà della sua esistenza, C. coniò moneta, in molti casi interessante, fin dal VI sec. a. C. Notevoli per il valore artistico le monete del IV sec ... Leggi Tutto

ASDRUBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ASDRUBALE (Hasdrubal) G. Becatti Generale cartaginese, genero di Amilcare Barca; nato intorno al 270 e morto assassinato nel 221 a. C. Estese il dominio cartaginese su gran parte della Spagna, fondò [...] ) e sposò in seconde nozze la figlia di un capo iberico. Si è proposto di riconoscere la sua effige in un tipo di moneta di Carthago Nova attribuita ai Barcidi insieme ad altre dove si sono riconosciute le immagini di Annibale (v.) e di Amilcare (v ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARGENTO B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] (1334) presso i sovrani mongoli dell'Orda d'oro in Crimea. Questi solevano ridurre l'a. in lingotti per usarlo come moneta di scambio o come offerta votiva a famosi santuari o ancora come dono ai viaggiatori; inoltre lo impiegavano nella decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRA SEMIPREZIOSA – MANUELE CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

HERMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMON ("Ερμων) G. Cressedi 2°. - Scultore di Trezene del VI sec. a. C. Secondo Pausania (ii, 31, 6) fece la statua di culto dell'antichissimo tempio di Apollo Theàrios a Trezene e gli xòana dei Dioscuri. [...] prima di queste statue è possibile supporre che avesse il tipo del koùros e le altre due si possono riconoscere su una moneta di Commodo (F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, Numismatic Commentary on Pausanias, p. 48, n. 5, tav. M vii). Bibl.: J. Overbeck ... Leggi Tutto

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] della battaglia di Magnesia e dell'ampliamento del regno pergameno (a danno di quello seleucide) sino al Tauro. La città, che batté moneta sin dal II sec. a. C., venne in possesso romano nel 133 a. C. Ebbe vita florida durante l'Impero benché spesso ... Leggi Tutto

ANZIO RESTIONE, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANZIO RESTIONE, Gaio (C. Antius C. f. Restio) Tribuno delle plebe, in Roma. Sembra che fosse ancora in carica nell'anno 71 a. C. (Krebs) e che nel 74 fosse costretto ad abbandonare l'Urbe. Non rilevante [...] nel 46 a. C. circa, rappresenta un notevole documento per la storia della formazione del ritratto romano. Della moneta esistono tre coniati diversi; stilisticamente il migliore è documentato in un esemplare del British Museum più volte riprodotto in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali