• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [30]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Economia [24]
Temi generali [5]
Monetazione [1]
Finanza e imposte [3]
Economia politica [3]
Diritto [3]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Antropologia culturale [2]

monetarismo

Enciclopedia on line

Indirizzo scientifico, riferito principalmente al pensiero di M. Friedman, per il quale la quantità di moneta ha un'influenza di lungo periodo solo sul livello generale dei prezzi, senza determinare variazioni [...] in variazioni proporzionali del livello dei prezzi, anche se nel breve periodo un'improvvisa manovra di politica monetaria potrebbe generare un incremento o una riduzione del reddito reale. Pertanto politiche economiche basate sull'espansione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – MONETARISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monetarismo (3)
Mostra Tutti

stabilizzazione

Enciclopedia on line

stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] politica economica da utilizzare al fine di moderare le fluttuazioni del sistema economico, nella pratica le politiche monetarie e fiscali sono strettamente legate e le scelte degli organi di governo riguardano prevalentemente la combinazione di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMPOSTA PROGRESSIVA – POLITICA MONETARIA – MACROECONOMICHE

liberismo

Enciclopedia on line

In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] del l. economico, lo Stato disponeva sempre di strumenti efficaci per la direzione dell’attività economica nazionale, quali la politica monetaria e bancaria, i trattati di commercio e la politica dei trasporti e delle comunicazioni; non si può quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – POLITICA MONETARIA – GIUSNATURALISMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberismo (6)
Mostra Tutti

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] lavoro: ciò significa, nell'esempio fatto, che si elimina la causa dello squilibrio nei conti con l'estero. Il sistema monetario internazionale si fa così carico del funzionamento corretto delle varie economie.Il sistema aureo è entrato in una crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

spesa

Enciclopedia on line

La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine. Diritto Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] domanda globale e un basso livello di disoccupazione. Nonostante le numerose critiche rivolte da M. Friedman e dai monetaristi allo Stato interventista, la s. pubblica finanziata da una maggiore pressione fiscale e finalizzata al raggiungimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – POLITICHE DI BILANCIO

Redditi, politica dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi, politica dei Luigi Frey Il concetto originario di politica dei redditi È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] equità) di lungo periodo.Ora, le motivazioni di ordine teorico che hanno spinto a considerare l'andamento di tutti i redditi monetari, sempre in un'ottica di politiche di breve periodo, cioè in vista della stabilità dei prezzi e dell'equilibrio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OPINIONE PUBBLICA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redditi, politica dei (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
monetària
monetaria monetària s. f. [lat. scient. Monetaria, der. del lat. moneta «moneta» (v. monetario), perché usata un tempo nei paesi d’origine come merce di scambio]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi della famiglia cipreidi, che...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali