amianto - Le patologie da esposizione ad amianto
Carlo Pellegrino
L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] si segnalano negli ultimi dieci anni 600 decessi legati all’esposizione all’asbesto di lavoratori dell’Arsenale militare. A Monfalcone tra i lavoratori degli stabilimenti Fincantieri c’è stata un’elevata mortalità: si parla di circa 900 decessi ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] p. 195; II, p. 224; L. Bosio, I problemi portuali della frangia lagunare, pp. 87 s.
88. Luisa Bertacchi, L'imbarcazione romana di Monfalcone, in AA.VV., Studi Monfalconesi e Duinati (A.A., 10), Udine 1976, pp. 39-45.
89. Vergilius, I, 248 s. (9 fonti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] attività commerciale. Almeno a tale uso fa pensare una barca piuttosto grande trovata nel porto di una villa a Monfalcone. In effetti, oltre agli allevamenti ittici, vi si trovano anche torculari, depositi di anfore, grandi magazzini e fulloniche. La ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] nella Venezia Giulia, del Brasimone in Romagna); completarono l'opera le prime quattro centrali termiche, edificate a Marghera, Monfalcone, Battiferro e Ravenna.
Nel periodo tra le due guerre il G. raggiunse una posizione di notevole rilievo anche ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Italia si arruolò come volontario. Il 23 marzo 1917, mentre guidava all'attacco sul fronte del Carso nei pressi di Monfalcone un plotone del 225º reggimento di fanteria della brigata "Arezzo", fu gravemente ferito da schegge di granata. Ciò gli causò ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] , che ha seguito l’egemonia della Repubblica Serenissima, nell’area alto-adriatica (fasce lagunari di Marano, Grado e Monfalcone), nei centri urbani del Friuli (Pordenone e Udine), nel territorio della Bassa friulana, nel goriziano e a Trieste ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] a sessantaquattro anni.
La vedova del C., Antonia Caterina Sauli, passò a nuove nozze (col marchese Giuseppe Fabris da Begliano di Monfalcone) il 25 magg. 1799; non si sa se abbia lei continuato la fabbrica sino al 1812, anno nel quale tradizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] 10 novembre - 2 dicembre) battaglia dell’Isonzo, fu al comando del VII corpo d’armata impegnato sulle trincee delle alture di Monfalcone, del Sei Busi, del Cosich e del Debeli.
L’8 maggio 1916 a seguito della destituzione del generale Roberto Brusati ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] La grotta del Mitreo presso S. Giovanni di Duino, in Studi Monfalconesi e Duinati. Atti della giornata di studio di Monfalcone 1976 (Antichità Altoadriatiche, X), Udine 1976, pp. 29-38; D. Cannarella, Catalogo delle cavità e dei ripari di interesse ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , da 920-1150 t., velocità 17,5-9 nodi, armato con 6 tubi di lancio da 533 e 1 pezzo da 102; 1, Sakaria, posamine, costruito a Monfalcone, da 610/940 t. e 16-9,5 nodi, armato con 6 tubi da 533, e 1 pezzo da 120, capace di portare 40 torpedini; 1, Gür ...
Leggi Tutto
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
(meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...