Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA (v. vol. VI, p. 261)
V. Girardi Jurkic*
Nella città dell'Istria meridionale (oggi Pula, nella Repubblica di Croazia), ricerche, scavi e studi condotti a più riprese [...] ; F. Tassaux, La société de Pola et de Nesactium sous le Haut-Empire romain, in Tipologia di insediamento e distribuzione antropica nell'area veneto-istriana. Atti del Seminario di Studi, Asolo 1989, Monfalcone 1992, pp. 135-145.
(V. Girardi Jurkić*) ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] Arte nel Friuli-Venezia Giulia 1900-1950 (catal.), Pordenone 1982, pp. 138 s.,tav. LV, fig. 104;G. Montenero, R. D. ..., Macerata 1982;M. Malni Pascoletti, Il Carso e gli artisti, in Il Carso Isontino tra Gorizia e Monfalcone, Trieste 1984, p. 299. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del frassino da manna, e ad alcune delle formazioni a sibljak della Balcania (v.). Nei colli presso Duino e Monfalcone, nel medio Isonzo presso Gorizia, in una stazione dell'alto Friuli occidentale presso Trasaghi, e, su scala incomparabilmente più ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] l'Adige, sul punto ove passava il vecchio confine. Venne inaugurato il 31 agosto 1924.
Ossarî di Castagnevizza; di Monfalcone; di Gorizia. - Sui frontoni di questi ossarî si legge:
Oscure ossa scongiunte sotto la terra:
Anime luminose ricongiunte nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] e le provocazioni degli Arciducali avevano raggiunto livelli intollerabili; Venezia dunque rafforzò il blocco contro Monfalcone, mentre in novembre - nonostante la guerra non fosse stata ancora ufficialmente dichiarata - i contrapposti eserciti ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] sola data sicura è che nel 1283-84 era di nuovo a Reggio, poi fino all'8 sett. 1287 si trovava al convento di Monfalcone. Ignoriamo l'anno preciso della sua morte, che però può fissarsi a dopo il 1288.
Alla data del 1288, come ultima della Cronica e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] costretto a cedere al Comune chierese per il prezzo irrisorio di 200 libbre alcune sue terre (Monfalcone, Civizone, Cassano, Coazze, Pecetto, Tozano, Canepa, Passerano, Solairano, Castelvecchio), che dovette garantire anche dalle rivendicazioni del ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] contribuì ad arrestare l'offensiva nemica in Val Lagarina, poi, con la 14ª divisione, conquistò le quote 125 e 85 a Monfalcone, meritando così la medaglia d'argento al valor militare.
Nell'agosto del 1917 il F. costituì la 47ª divisione bersaglieri ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] e avanzata dell'armata operante nella zona carsica, e al C. fu anche affidata, per alcuni mesi, la zona costiera da Grado a Monfalcone.
Si deve al C. l'idea di utilizzare, in appoggio alle truppe avanzanti ed a difesa delle coste, i cannoni di medio ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] il 1992 redasse il progetto di ampliamento del complesso industriale delle cartiere Burgo di Duino Aurisina presso Monfalcone, nel quale volle superare l’immagine di estraneità che generalmente caratterizza tali interventi rispetto ad altre tipologie ...
Leggi Tutto
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
(meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...