TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] il poliambulatorio INAM di Cernusco sul Naviglio (1970), i concorsi per gli ospedali di Biella (1970) e di Monfalcone (1972). Altri incarichi significativi degli anni Settanta furono le scuole Ducatona e Repubblica a Casalpusterlengo, il plesso ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] Settecento, in L. Muti - D. De Sarno Prignano, A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche di storia dell’arte, Faenza-Monfalcone 2002, pp. 169-177; D. Ton, Un nuovo quadro mitologico di A. M. a Bratislava, in Arte veneta, LXI (2004), pp. 222-224 ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] di F. Tassin, Gorizia 1988, ad ind.; Gorizia barocca. Una città italiana dell’Impero degli Asburgo (catal.), a cura di S. Cavazza, Monfalcone 1999, ad ind.; L. Pillon, G.M. M. Un profilo biografico, ibid., pp. 237-245 (con elenco dei manoscritti); A ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] due tele, in Altichiero e Jacopo Avanzi. Gli affreschi del Santo risarciti. Omaggio all’arte veneta nel ricordo di Rodolfo Pallucchini, Monfalcone 2001, pp. 164-167; F. Berti, Aggiunte a F. P., detto il Ferrarino, in Paragone, LXII (2011), 98-99, pp ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] Temi.L'arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, p. 542; M. De Grassi, Libri illustrati del Settecento veneziano (catal.), Monfalcone 1996, pp. 25-27; E. De Nard, L'incisore G. G. e le sue lettere ai Remondini, Belluno 1996; S. Boorsch, Venetian ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] con qualche elemento sovrastorico, ma facendo riferimento al valore delle progettazioni sociali proposte.
Morì improvvisamente il 5 maggio 1985 a Monfalcone, a causa di un attacco ischemico durante una gita in barca.
Fonti e Bibl.: Reading su F. R.-L ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] 311; Id., Due tempere del Mirandolese, in Per l’arte: da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21; F.M ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] del duomo di Cividale nell’età barocca, in Ecco mormorar l’onde. La musica nel Barocco, a cura di C. de Incontrera - A. Zanini, Monfalcone s.d. [ma 1995], pp. 290-292, 310; S. Iurig, G. M., Messe et mottetti a otto voci, Venezia, B. Magni, 1621 ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] 1998, p. 50; M. Magrini, Il testamento di G. Mingozzi Colonna, in Omaggio secondo all’arte veneta nel ricordo di Rodolfo Pallucchini, Monfalcone 2000, pp. 190-195; R. Domenichini, G. M. Colonna, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2004, n. 28, pp ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] . 261-265; N. P. Architetto degli Asburgo (catal., Gorizia), a cura di M. Montagnari Kokelj - G. Perusini, Monfalcone 1998; R. Bösel, Nach romanischer Art getragen die Wiener Gardekirche von Nikolaus P.: Vorbildrezeption zwischen Zitat und Paraphrase ...
Leggi Tutto
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
(meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...