• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [82]
Storia [42]
Arti visive [24]
Geografia [12]
Diritto [8]
Economia [7]
Trasporti [5]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]

MASCHERINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERINI, Marcello Cristina Beltrami – Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] Venezia Giulia: una prima personale al circolo Manzoni di Trieste (novembre 1925), due ritratti di B. Mussolini – uno per Monfalcone nel 1926 e l’altro per il circolo artistico di Trieste nel 1927 (ubicazione ignota) – e numerose mostre collettive ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERINI, Marcello (1)
Mostra Tutti

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Lodovico Vergano Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] di Monteu (1153), Montenatale, Tevoleto, Castelletto, Canale, Toerdo, Serralunga, Musanza, Torre, S. Michele, Pamparato, Monfalcone, Sarmatorio, Cervere, Savigliano e Caraglio; ottenne la giurisdizione sul monastero di Caramagna; fece donazioni ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPITALIERI DI GERUSALEMME – FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – ALESSANDRIA – QUARGNENTO

ADRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Giovanni Battista Armando Petrucci Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] Cherasco il 16 maggio 1905. La prima opera importante dell'A. fu il saggio Degli antichi signori di Sarmatorio, Manzano e Monfalcone, edito a Torino nel 1853, ed ancora oggi utilissimo. Fra il 1856 e il 1858 pubblicò due grandi raccolte di documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

musicoterapista

NEOLOGISMI (2018)

musicoterapista s. m. e f. Chi pratica una terapia basata sull’ascolto di brani musicali opportunamente scelti per i pazienti. • [Giorgio] Bezzecchi è stato il primo sinti diplomato del Nord, è ricercatore [...] Marsilio Saccavini, di infermieri, operatori e parenti dei pazienti. (Marco Bisiach, Piccolo, 13 aprile 2017, p. 24, Gorizia-Monfalcone). - Derivato dal s. f. musicoterapia con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Stampa Sera del 6 ... Leggi Tutto
TAGS: REGIME FASCISTA – MUSICOTERAPIA – STAMPA SERA – LOGOPEDISTI – LOMBARDIA

SALIMBENE DE ADAM

Federiciana (2005)

SALIMBENE DE ADAM OOlivier Guyotjeannin Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] non lasciò più salvo che per recarsi in pellegrinaggio ad Assisi; la sua ultima sede conosciuta, nel 1288, è il convento di Monfalcone, nei pressi di Reggio Emilia. La Cronaca è la sola opera sopravvissuta di S., mutila di almeno due quinti, sia nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI BRIENNE – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENE DE ADAM (4)
Mostra Tutti

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] dazi e con l'avvocazia di Cividale; nel 1341-42 gli concesse vari privilegi ed un feudo di abitanza in Monfalcone. Fra tali concessioni figura quella singolare di recarsi incontro al patriarca al suo primo ingresso in Cividale, portandogli le insegne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

non-crescita

NEOLOGISMI (2018)

non-crescita (non crescita), s. f. Crescita debole, mancata crescita; con particolare riferimento allo sviluppo economico. • anche il dato della performance delle entrate fiscali (+2,8% contro un calo [...] dare risposte negative alla richiesta di un seppur semplice lavoro». (Francesco Fain, Piccolo, 10 gennaio 2017, p. 22, Gorizia-Monfalcone). - Derivato dal s. f. crescita con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa del 15 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE, INTERNA – DEFLAZIONE – ITALIA – ACLI

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] per contenere navi da un milione di t di portata. In Italia il più grande fra quelli esistenti è il c. di Monfalcone, che permette la costruzione di navi da circa 350.000 tonnellate. Cantieri di riparazione. - Il c. di riparazione ha come principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CEMENTO PRECOMPRESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

friulani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] autoctone, si parlano in due punti della costa adriatica, Marano Lagunare e Grado, nonché nell’entroterra di Monfalcone (il cosiddetto bisiacco). Sono parzialmente venetofoni anche i maggiori centri urbani della regione (Udine, Cividale, Palmanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CANTONE DEI GRIGIONI – PIER PAOLO PASOLINI – SACRO ROMANO IMPERO

MONTICOLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Nicolo Liliana Cargnelutti MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] Patria per il riparo del gorgo di Poscolle di Udine e per ripari all’Isonzo da parte dei comuni della podestaria di Monfalcone, oltre a registri di esazioni del 1517-1518. Nel 1508, dopo la vittoria in Cadore delle milizie della Repubblica guidate da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali