• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [73]
Storia [37]
Arti visive [17]
Economia [5]
Religioni [4]
Ingegneria [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Medicina [2]

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] il porto riportarono danni e morti e feriti a bordo. Nel giugno venne destinato alla difesa di Porto Rosega (Monfalcone). Gli Austriaci si erano ritirati poco sopra il cantiere e dall'alto impedivano quasiasi movimento di navi e l'utilizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] la propria impotenza in una lettera agli avogadori di Comun, che lo sollecitavano ad inviare truppe al podestà di Monfalcone per assicurarsi di alcuni ebrei: i soldati erano pochi, mal pagati, impegnati in continui logoranti servizi fuori città. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] nella Venezia Giulia, del Brasimone in Romagna); completarono l'opera le prime quattro centrali termiche, edificate a Marghera, Monfalcone, Battiferro e Ravenna. Nel periodo tra le due guerre il G. raggiunse una posizione di notevole rilievo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

FACCHINETTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Cipriano Paola Caridi Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Italia si arruolò come volontario. Il 23 marzo 1917, mentre guidava all'attacco sul fronte del Carso nei pressi di Monfalcone un plotone del 225º reggimento di fanteria della brigata "Arezzo", fu gravemente ferito da schegge di granata. Ciò gli causò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCHINETTI, Cipriano (3)
Mostra Tutti

COZZI, Geminiano Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI, Geminiano Francesco Antonio Chiara Garyza Romano Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] a sessantaquattro anni. La vedova del C., Antonia Caterina Sauli, passò a nuove nozze (col marchese Giuseppe Fabris da Begliano di Monfalcone) il 25 magg. 1799; non si sa se abbia lei continuato la fabbrica sino al 1812, anno nel quale tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORI GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta. La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] 10 novembre - 2 dicembre) battaglia dell’Isonzo, fu al comando del VII corpo d’armata impegnato sulle trincee delle alture di Monfalcone, del Sei Busi, del Cosich e del Debeli. L’8 maggio 1916 a seguito della destituzione del generale Roberto Brusati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTIPIANO DI ASIAGO – GUERRA ITALO-TURCA – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECORI GIRALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Giovanni Roberto Zago Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] per due anni in defatiganti colloqui con scambi di relazioni e controrelazioni. Gli arciducali pretendevano di togliere a Venezia Monfalcone e Cividale, oltre a territori dell'Udinese, dando in cambio i territori di Aquileia. Un'offerta che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUPARICH, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUPARICH (Stuparovich), Carlo Cristina Benussi STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] due fratelli Stuparich presero il nome di Sartori, mentre Slataper scelse quello di Sandri. Il 2 giugno 1915 partirono per Monfalcone, retrovia delle trincee del Carso. Ma proprio dalle prime linee, pochi giorni dopo l’arrivo, Carlo raccontava di una ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE PREZZOLINI – HEINRICH VON KLEIST – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPARICH, Carlo (2)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Giovanni Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni Fortunato Paolo Casini Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] è impostato dal B. in base all'osservazione di due vecchie armi, da tempo immemorabile utilizzate al castello di Duino, presso Monfalcone, per la previsione dei temporali, che "a guisa di due candele s'accendono ogni volta ne' tempi dirotti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – SCIPIONE MAFFEI – ROCCE CARSICHE – FLAVIO BIONDO

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Flavia De Vitt Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] della città di Udine, favorì l'estrazione mineraria in Carnia (1328), tutelò i mercanti tedeschi (1331), concesse una fiera a Monfalcone (1332). Non mancarono gli insuccessi: le città istriane di Pola e Valle passarono a Venezia (1331-32). Gli affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – ODORICO DA PORDENONE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali