FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] una serie di dodici sommergibili di piccola crociera, ma poi gli ML vennero rimossi e lasciati nel cantieri di Monfalcone. Le vicissitudini belliche permisero ai militari tedeschi di impadronirsene e di impiegarli per i loro sommergibili. Con il nome ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] ; A. Turrini, Ricordo di C. L., in Rivista marittima, CXXIX (1996), luglio, pp. 69-74; Id., Gli Squali dell'Adriatico. Monfalcone e i suoi sommergibili nella storia navale italiana, Gorizia 1999, pp. 75-110; Id., L'opera di C. L.: realizzazioni e ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] di ingegneria idraulica.
Tra le numerosissime opere dovute al suo talento meritano un ricordo: sopralluogo e perizia sull'Isonzo a Monfalcone (17 giugno 1762-marzo 1763), lavori sul torrente Libador a Pirano in Istria (1762) e a Lovadina sul Piave ...
Leggi Tutto
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
(meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...