CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] e avanzata dell'armata operante nella zona carsica, e al C. fu anche affidata, per alcuni mesi, la zona costiera da Grado a Monfalcone.
Si deve al C. l'idea di utilizzare, in appoggio alle truppe avanzanti ed a difesa delle coste, i cannoni di medio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] anche incombenze di ordine economico e finanziario: nel '39 fu, sia pure per pochi mesi, provveditore alla Sanità a Monfalcone, sopraprovveditore alle Legne, depositario del Banco di giro; quindi rivestì la carica di savio alla Mercanzia nel '40,'51 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] degli Arciducali, che appoggiavano i fuorusciti, e continuò l'opera di ripristino delle fortificazioni di Cividale e Monfalcone, duramente provate dagli eventi militari; ebbe inoltre forti contrasti con i Savorgnan, e a queste preoccupazioni si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Castagnole Lanze, facendo prigioniero il Lancia, e si allearono ad Asti contro B. i signori di Manzano, Sarmatorio e Monfalcone; il 9 giugno fece altrettanto Ruffino, di Gorzano. Il 4 luglio i marchesi di Occimiano, che avevano molte rivendicazioni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] a Udine nel settembre del 1658 e conclusa a Corbolone nell'agosto del 1664. Da Cividale ad Aviano, da Gemona a Monfalcone il D. conduce personalmente (eccezion fatta per la Carnia più impervia e pel Cadore, ove funge da visitatore delegato il vescovo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] a vigilare ché correva voce il pascià di Mostar "moviturum esse de ... Hocza".
Il 20 ottobre, il contestabile di Monfalcone informò il luogotenente in Friuli Giovanni Basadonna che, però, in uno scontro, avvenuto tra "Melica e Vilach", il D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Caprin, Pianure friul., Trieste 1892, pp. 133, 163-66 (e a pp. 201 s. cenno sulle prepotenze del padre Gianfilippo); G. Pocar, Monfalcone...,Udine 1892, p. 166; G. Biadego, Cat. ... dei mss. della Bibl. com. di Verona, Verona 1892, p. 496 (errato il ...
Leggi Tutto
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
(meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...