CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] ed appianare le molteplici questioni e ragioni di attrito risalenti a più anni avanti fra il duca di Milano e il marchese del Monferrato e i suoi fratelli. Il sovrano si era impegnato a pubblicare il suo lodo entro il marzo del 1454. Il C. era ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] il 4 marzo a Savona, lo incarcerò. Questo gesto provocò una violenta rivolta a Genova, che rovesciò la signoria del marchese di Monferrato. Teodoro liberò subito (22 marzo) l'A. a patto che sostenesse la sua causa; ma questi, invitato dal Comune a ...
Leggi Tutto
ANDITO, Guglielmo de (de Lando, de Lande, de Laudo, Lando, Laudi)
Vittorio De Donato
Nato a Piacenza, visse tra la fine del sec. XII e la metà del XIII; della vita di questo uomo politico e condottiero [...] provvedimenti a favore dei popolo e dei contadini) e successivamente alla testa delle truppe piacentine inviate contro Monferrato e Pavia, ad onta dell'interdetto pontificio. E a Piacenza egli dové definitivamente stabilirsi dal momento che ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] in feudo al C. la terra e il castello di Cerro nel Monferrato.
Pochi mesi dopo il C. cadde in disgrazia: il duca lo senza una dote conveniente e senza la certezza dell'acquisto del Monferrato; si accusava inoltre il C. di creare ostilità tra il ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] ducato gravita nell'orbita imperiale e, attraverso varie vicissitudini e complicati maneggi diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato, che, per quanto già dal 1536 assegnato da Carlo V ai Gonzaga, entra a far parte dei loro domini ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] il Gonzaga lo dimostrano le continue molestie, le angherie alle quali essi sottopongono il passaggio di uomini e merci tra il Monferrato ed il Mantovano, al punto che il duca, è giunto a caldeggiare uno scambio tra il ricco possedimento piemontese ed ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] di S. Filippo. Tardi progetti non eseguiti sono quelli per S. Nicola a Vicenza, S. Filippo a Casale Monferrato, S. Gaetano a Nizza Monferrato (costruita più tardi con disegni del Vittone); d'interesse maggiore è il tabernacolo di S. Nicolò a Verona ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Studium generale di Bologna, cui risulta iscritto dal 20 dicembre 1529. Divenuto lettore di teologia, insegnò nei conventi di Casale Monferrato e di Pavia. Negli anni Trenta e Quaranta, fu procuratore e poi priore a Vigevano, Soncino e Alba. Nel ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] venissero utilizzati in missioni estere, anche a carattere informale e fiduciario.
Il L. fu inviato presso il marchese di Monferrato e nel 1463 ad Asti per rassicurare le autorità orleanesi circa l'amicizia di Francesco Sforza; nel 1465 accompagnò a ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] di cui si ignora il cognome. A due anni di età, rimasto orfano di madre, il G. sarebbe stato portato a Nizza Monferrato, di cui era originaria la famiglia paterna. A 14 anni sarebbe tornato a Roma, per essere accolto nella familia del cardinale Guido ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...