AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] P.E. Parella che fece scalpore -, si dedicò giovanissimo alla carriera delle armi, distinguendosi subito nelle guerre contro Genova, nel Monferrato e nell'assedio di Verrua (1625). Dal 1627 al 1630 fu al servizio del cardinale Maurizio di Savoia come ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Novara (32,4 km2 con 20.633 ab. nel 2007).
Località nota nella seconda metà dell’11° sec. con il nome di Borgomanero Bormanium, all’inizio del 13° sec. fu ceduta dai conti di Biandrate [...] sino alla sua incorporazione nello Stato di Milano, alla metà del 14° secolo. Durante la guerra di successione del Monferrato fu espugnata dai Francesi (1636) e, insieme al territorio di Novara, passò definitivamente ai Savoia con il trattato di ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] esse sono da lui definite - s'iniziano con la predicazione di Folco di Neuilly e si chiudono con la morte di Bonifacio di Monferrato. La continuazione, che va sotto il nome di Enrico di Valenciennes e che si riferisce al regno di Enrico II, è stata ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] modo la riconquista di Acri nel 1191. La corona era stata assegnata a Isabella, figlia di re Amalrico, che sposò successivamente Corrado di Monferrato, Enrico di Champagne e Amerigo di Lusignano, dando alla luce sempre figlie. La maggiore, Maria di ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] di Amedeo principe di Acaia, partecipò nell'ultimo decennio del sec. XIV alle lotte contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, distinguendosi, a quel che pare, durante l'assedio di Monasterolo contro Tommaso II di Saluzzo nel 1394.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
Nome dato al grosso d’argento emesso a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (14° sec.), del valore di 18 imperiali o di 1 soldo e 1/2; poi alle monete di pari valore di Gian Galeazzo Visconti [...] conte di Virtù (p. del Conte), a quelle dei suoi successori duchi di Milano e alle monete di 1/4 di grosso coniate a Casale dai Paleologo marchesi di Monferrato (p. del Marchese). ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] loro dal Visconti.
Il duca di Milano sul lato occidentale dello Stato aveva però un'altra spina, il marchesato del Monferrato. Il Paleologo aveva allora imbastito trattative di alleanza sia con il Visconti sia con la lega, cosicché quando Venezia il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (70,7 km2 con 28.973 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 116 m s.l.m. presso la confluenza del torrente Staggia nell’Elsa. È importante centro agricolo e commerciale (vini, [...] -56 come borgo fortificato sul colle chiamato Poggio Bonizi o Poggio Marturi. Feudo prima dei conti Guerra, poi dei marchesi del Monferrato, dal 1178 P. subì la contrastante influenza di Siena e di Firenze; dopo che Federico II di Svevia la dichiarò ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo [...] IV Crociata (1203) e, caduta Costantinopoli, fu eletto imperatore (9 maggio 1204). Il suo dissidio con il marchese Bonifacio di Monferrato per il possesso di Salonicco fu composto dall'intervento del doge E. Dandolo, con la concessione del regno di ...
Leggi Tutto
Nobile svevo (m. 1363), dapprima al servizio del re Luigi di Ungheria, nel 1353 appare a capo della Grande Compagnia, in sottordine a Fra Moriale, poi capo di essa e tristemente famoso per le devastazioni [...] 1358). Un altro colpo ricevette, a un anno di distanza, al Campo delle Mosche. Passato poi al servizio del marchese di Monferrato, lo tradì per i Visconti. Bernabò Visconti lo inviò in Germania, nel 1360, a cercar rinforzi per l'impresa di Bologna ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...