• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Storia [102]
Arti visive [67]
Geografia [50]
Asia [59]
Archeologia [57]
Storia per continenti e paesi [35]
Biografie [32]
Storia medievale [22]
Europa [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

Genghiz khan

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Genghiz khan Antonio Menniti Ippolito Il grande capo mongolo che unificò gran parte dell’Asia Il fondatore del vastissimo Impero mongolo fu non solo un grande guerriero accompagnato da una fama di estrema [...] capo e l’impero La leggenda che narrava l’estrema ferocia di Genghiz khan fiorì già durante la vita del capo mongolo. Di lui pure si celebrava la grande energia e astuzia, nonché un senso di giustizia capace, in determinate situazioni, di temperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO – IMPERO CINESE – GOG E MAGOG – FEDERICO II – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genghiz khan (3)
Mostra Tutti

HUC, Èvariste-Régis

Enciclopedia Italiana (1933)

HUC, Èvariste-Régis Luigi PALADINI Lazzarista missionario, nato il 1° giugno 1813 a Caylus (Tolosa), morto a Parigi il 25 marzo 1860. Compiuti gli studî nel seminario di Tolosa, entrò nella congregazione [...] la lingua cinese. Nel 1843 partì per la missione di He Shuy, e ivi si dedicò allo studio delle lingue manciù e mongola. Il 3 agosto 1844 insieme col confratello Joseph Gabet partì per un lungo viaggio, che durò tre anni ed ebbe termine a Macao ... Leggi Tutto

Altan Khan

Dizionario di Storia (2010)

Altan Khan Capo militare mongolo (n. 1507-m. 1583). Prese parte attiva alla restaurazione della potenza gengizkhanide operata da Dayan Khan, guidando alcune delle campagne contro gli oirati e attaccando [...] volte i confini cinesi. Alla morte di Dayan Khan (1543), a lui spettò il governo dei tumet e dell’Ala destra dei mongoli. Si stanziò a N-E dell’ansa del Fiume Giallo e fondò la capitale Kokekhota; continuò le incursioni in territorio cinese giungendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISMO LAMAISTA – FIUME GIALLO – DALAI LAMA – MONGOLI – PECHINO

SIBERIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] .624) kmq., del Vitim e Olekma (219.840 kmq.), la provincia di Krasnojarsk (1.743.328 kmq.), la repubblica autonoma Buriato-Mongola (376.400 kmq.) e la provincia autonoma dei Chalkassi (49.900 kmq.). La Siberia Orientale si estende, a O. dell'Enisej ... Leggi Tutto

POLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLO, Marco M.G. Chiappori Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] il sapere dei lama, il cui prestigio, divenuto enorme per le loro qualità medianiche e per i loro sortilegi, il sovrano mongolo intendeva contrastare. Poiché l'attesa era vana, i Polo si recarono anche a Venezia per tornare, con il giovane Marco, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

mongolo, Impero

Enciclopedia on line

Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo. Le origini La [...] tentativo di penetrazione verso il Mediterraneo e l'Egitto fu fermato in Siria dai Mamelucchi (1260). La sfera d'influenza mongola si allargava intanto sulle regioni caspiche e nella Russia merid., con il dominio dell'Orda d'oro. I sovrani di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – DINASTIA YUAN – ASIA CENTRALE – IMPERO RUSSO – MAMELUCCHI

Marengo, Giorgio

Enciclopedia on line

Marengo, Giorgio. - Ecclesiastico italiano (n. Cuneo 1974). Appartenente ai Missionari della Consolata e primo cardinale della storia della Mongolia, ordinato sacerdote nel giugno 2001, ha conseguito una [...] in Missiologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, intraprendendo nel 2003 l’attività missionaria in Mongolia, dove ha contribuito alla crescita della comunità cattolica locale e promosso iniziative di dialogo interreligioso. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CARDINALE PRESBITERO – CHIESA CATTOLICA – GIUDA TADDEO – ULAANBAATAR

al-Ṭūsī, Naṣīr al-Dīn

Dizionario di filosofia (2009)

al-Tusi, Nasir al-Din (Muhammad ibn Muhammad ibn al-Hasan al-Tusi) al-Ṭūsī, Naṣīr al-Dīn (Muḥammad ibn Muḥammad ibn al-Ḥasan al-Ṭūsī) Scienziato, filosofo e teologo musulmano persiano (Ṭūs, 1201 - [...] ambienti ismailiti di Alamut – aderendo, secondo alcuni, alla fede ismailita – per poi passare al servizio del condottiero mongolo Hūlāġū e, probabilmente, alla fede sciita duodecimana (un ruolo centrale nella conversione avrebbero avuto la conquista ... Leggi Tutto
TAGS: DUODECIMANA – ISMAILISMO – METAFISICA – ASTRONOMIA – MUSULMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ṭūsī, Naṣīr al-Dīn (1)
Mostra Tutti

Scienze e tecniche in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] Fondata da un cinese di umili origini, che capeggia una delle tante rivolte che costellano gli ultimi anni della dinastia mongola degli Yuan, e che riesce a dominare un territorio sempre più vasto grazie a un’accorta amministrazione civile e militare ... Leggi Tutto

capello

Enciclopedia on line

Ciascuno dei peli del capo umano. Strutturalmente simili ai peli comuni, i c. se ne differenziano per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza. Presentano variazioni nello sviluppo individuale [...] . I c. dritti o lisci (lissotrici; v. fig. A) si trovano con maggiore frequenza nei biondi e nella popolazione mongola, gli ondulati (cimotrici; B) sono comuni a più gruppi etnici, compresi gli europei, mentre quelli crespi (ulotrici; C) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DERMATITE SEBORROICA – PEDICULOSI – MELANINA – MICOSI – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capello (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali