ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] all'epoca del suo soggiorno (1334) presso i sovrani mongoli dell'Orda d'oro in Crimea. Questi solevano ridurre l R.P. Blake, The Circulation of Silver in the Moslem East down the Mongol Epoch, Harvard Journal of Asiatic Studies 2, 1937, pp. 291-328; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e appartenenti a una scuola pittorica dell'Asia centrale dei secc. 14°-15°, che si potrebbe definire turco-mongola con forte influenza estremo-orientale. In tali pitture sono rappresentati orecchini con pendenti globiformi, ornamenti da testa, porta ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] diffondeva in ogni parte dell'India e fuori dell'India. Il Mahāyāna prosperò, almeno fino al 1948, nel Tibet e nella Mongolia nella sua forma lamaista, e in parte anche in Cina fino al sorgere della Repubblica Popolare Cinese (1949); esso poi domina ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Islam 61, 1984, pp. 327-333; S.S. Blair, The Epigraphic Program of the Tomb of Uljaytu Bibl.: at Sultaniyya: Meaning in Mongol Architecture, Islamic Art 2, 1987, pp. 43-96; R. Ettinghausen, O. Grabar, The Art and Architecture of Islam: 650-1250 (The ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] 348, 350). Ettinghausen ha sottolineato la difficile riconducibilità dei modelli di questi esemplari a caratteristiche peculiari dell'Iran mongolo, per la presenza di motivi decorativi, quali la stella a otto punte con quattro quadrati (entro i quali ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che popolano la scena rimandano alle origini geografiche del gioco divenuto popolare in Cina dopo la conquista mongola e considerato valida forma d'allenamento per affinare le capacità dei cavallerizzi in guerra.
La panoramica della rappresentazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] -2585; R. Bullock, Oriental Arms and Armour, MetMB, n.s., 5, 1947, pp. 169-172; V. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion, London 1955; S.F. Sadeque, Baybars I of Egypt, [Pakistan] 1956; A.R. Zaki, Introduction to the Study of Islamic Arm ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] in Enc. Islam2, III, 1971, pp. 503-510; R.B. Serjeant, Islamic Textiles, Material for a History up to the Mongol Conquest, Beyrouth 1972; E. Ashtor, Un mouvement migratoire au haut Moyen Age: migrations de l'Irak vers les pays méditerranéens, Annales ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...