Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] , inviate da I., v.J. de Plan Carpin, Histoire des Mongols, a cura di J. Becquet-L. Hambis, Paris 1965.
Id., Storia dei Mongoli, a cura di E. Menestò-M.C. Lungarotti, Spoleto 1989.
J.D. Martell, Innocent IV and the Holy Land, Durham 1968.
L. Pisanu ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , morì in quella città nel luglio 1240 senza aver ottenuto alcun risultato.
Neppure la minaccia dell'avanzata mongola attraverso la Polonia in direzione della Slesia e dell'Ungheria, che incombeva sull'intero Occidente, determinò un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] da Atlit a Marqab. Sotto gli assalti dei mamelucchi del sultano Baybars, che nel settembre 1260 fermò in Palestina l'invasione mongola e prese Antiochia nel maggio 1268, caddero nel 1265 Cesarea e Arsuf; nel 1266 il castello di Safad; nel 1268 Giaffa ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...