paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] di tela con il vertice in alto, fu realizzato nella classica forma a calotta vagamente sferica e provato (con lanci da una mongolfiera) dai fratelli A.-J. e J.-B.-O. Garnerin a Parigi nel 1797. Nella forma normale è attualmente costituito da una ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] e di navigare nell'aria è lo stesso che fa galleggiare sull'acqua le barche e le navi; ma come è possibile che una mongolfiera del peso di tre tonnellate galleggi nell'aria? La risposta ci è data da un'altra legge dei gas.
Agli inizi dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] , e in tal caso è detto p. sferico, o involucro a pera contenente aria calda (in tal caso esso è detto mongolfiera). P. osservatorio P. frenato innalzato nei pressi delle prime linee di combattimento per l’osservazione del tiro di artiglieria, per la ...
Leggi Tutto
Funambolo di alta quota e basejumper francese (Meurthe-et-Moselle 1983 - Diois, dip. della Drome, 2016). Specialista degli sport estremi, tra i migliori atleti di base jump, highline, wingsuit e pioniere [...] del pilone centrale del Freney (versante italiano del Monte Bianco), atterrando a Courmayeur. Lo sportivo ha perso la vita cadendo da una mongolfiera in fase di decollo a un'altezza di venti metri, mentre si stava allenando per una nuova impresa. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] Rozier e il suo compagno di viaggio Pierre Romain morirono nel tentativo di attraversare il canale della Manica in mongolfiera.
Così Zambeccari commentò il tragico evento: «Ho combinato i due metodi, cioè quello dell’aria infiammabile, e quello che ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] 'aeroplano. Il nome aeroplano indica un mezzo volante più pesante dell'aria: sembra una banalità ma non lo è, perché una mongolfiera, per esempio, si alza in volo proprio perché dentro al pallone vi sono gas più leggeri dell'aria. Inoltre l'aeroplano ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] 1784 fu cadetto, nel 1786 aiutante maggiore e capitano nel 1795. Le cadenze della vita militare furono interrotte dal volo in mongolfiera, compiuto il 6 maggio 1784, dopo un tentativo fallito il 22 aprile, in compagnia dell'amico matematico L. Brun ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] erano diffusi dai 'lanternisti' con i loro pantascopi), e grazie al progresso nei mezzi di trasporto, in particolare alle invenzioni della mongolfiera e del treno.Il cinema, poi, mutuò dal t. la sua spazialità nei primi teatri di posa, come il Black ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] contiene aria riscaldata da un bruciatore: poiché l'aria calda è meno densa di quella fredda e tende a salire, la mongolfiera si alza in volo! In questo modo era possibile raggiungere anche altezze notevoli, ma con molti rischi perché il mezzo era ...
Leggi Tutto
Kind Hearts and Coronets
Geoff Brown
(GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] Lionel. Il reverendo Lord Henry D'Ascoyne soccombe bevendo un porto avvelenato; la suffragetta Lady Agatha scompare su una mongolfiera; l'ammiraglio Horatio muore nel naufragio della propria nave perché Louis gli nega il suo aiuto; una bomba nascosta ...
Leggi Tutto
mongolfiera
mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria calda, costituito inizialmente da un...
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc....